Strategie nella scuola del nuovo millennio
Percorso Formativo (Polo Formativo 2024-2026 - Palma Di Montechiaro - AGIS022001)

L'iscrizione ai percorsi formativi avviene esclusivamente nell'area riservata. Per ricercare con facilità un percorso formativo consigliamo di utilizzare l'ID percorso che si trova in questa scheda di dettaglio.
  • ID percorso

    425176

  • Titolo Percorso

    Strategie nella scuola del nuovo millennio

  • Tipologia di svolgimento

    Online

  • Data inizio

    24/10/2025

  • Data di conclusione

    30/11/2025

  • Durata (in ore)

    20

  • Numero posti

    50

  • Descrizione

    Il percorso formativo si propone di fornire al personale della scuola le competenze necessarie per selezionare, adattare e utilizzare efficacemente gli strumenti digitali a supporto della didattica inclusiva. L'obiettivo è superare l'approccio meramente compensativo, integrando gli strumenti tecnologici nella didattica quotidiana per favorire l'autonomia, la partecipazione e l'inclusione di tutti gli studenti, in linea con i principi dell'Universal Design for Learning (UDL). Particolare attenzione sarà data all’uso dell’IA per personalizzare il processo di insegnamento/apprendimento, all’adozione di strategie didattiche attive per favorire la collaborazione e l’inclusione di tutti gli studenti, all’adozione di pratiche valutative supportate dal digitale per facilitare la personalizzazione.

  • Regioni destinatarie della formazione

    INTERO TERRITORIO NAZIONALE

  • Tipologia scuola

    Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…)

  • Macro argomento

    Transizione digitale

  • Destinatari

    Dirigenti scolastici, Docenti, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…)

  • Area DigCompEdu

    2. Risorse digitali

    3. Pratiche di insegnamento e apprendimento

    5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti

  • Livello di ingresso

    A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base

  • Programma

    Obiettivi:
    progettare attività didattiche innovative e coinvolgenti, trasformando le lezioni frontali in esperienze di apprendimento attivo; selezionare e adattare gli strumenti digitali all'inclusione, garantendo che le risorse siano accessibili e funzionali a supportare gli alunni secondo i principi dell’Universal Design for Learning (UDL); integrare la valutazione formativa nei nuovi contesti didattici, attraverso l’uso di nuovi modelli di valutazione, come la valutazione basata sui processi e la valutazione mediata da strumenti digitali; conoscere le potenzialità dell’Intelligenza Artificiale per la personalizzazione della didattica.
    Mappatura delle competenze: saper selezionare, creare e adattare risorse digitali per l'inclusione, garantendone l'accessibilità; saper utilizzare le tecnologie digitali per personalizzare le istruzioni e il supporto offerto agli studenti; conoscere e saper utilizzare strumenti digitali per una valutazione formativa che tenga conto delle specificità degli alunni; usare le tecnologie per creare percorsi individualizzati e personalizzati; guidare gli studenti nell'utilizzo autonomo e consapevole degli strumenti digitali a loro dedicati (es. sintesi vocale, software di scrittura facilitata);
    18 ore sincrone + 2 ore asincrone
    24/10/2025 dalle 16.30 alle 19.30
    30/10/2025 dalle 16.30 alle 19.30
    31/10/2025 dalle 17.30 alle 19.30 asincrona
    07/11/2025 dalle 16.30 alle 19.30
    14/11/2025 dalle 16.30 alle 19.30
    21/11/2025 dalle 16.30 alle 19.30
    28/11/2025 dalle 16.30 alle 19.30

  • Formatore/i

    MARIA DI BENEDETTO

  • Data inizio iscrizioni

    01/10/2025

  • Data fine iscrizioni

    23/10/2025

Per iscriversi ai percorsi formativi è necessario accedere all'area riservata.