STEM che appassionano - Scuola futura
STEM che appassionano
Percorso Formativo (Polo Formativo 2024-2026 - Palma Di Montechiaro - AGIS022001)

-
ID percorso
425387
-
Titolo Percorso
STEM che appassionano
-
Tipologia di svolgimento
Online
-
Data inizio
05/11/2025
-
Data di conclusione
28/11/2025
-
Durata (in ore)
20
-
Numero posti
50
-
Descrizione
Questo percorso formativo, rivolto ai docenti di ogni ordine e grado, si concentra sull’insegnamento dell’informatica, del pensiero computazionale, del Coding, dell’intelligenza artificiale e della robotica. Parte dalle esigenze della scuola dell’infanzia e si sviluppa fino ai livelli più avanzati della primaria e della secondaria. Il programma fornisce strumenti e metodologie innovative per un apprendimento attivo e inclusivo, combinando lezioni teoriche, attività pratiche e laboratoriali. I docenti acquisiranno competenze per integrare le discipline STEM nei curricula, sviluppare il pensiero computazionale con software e piattaforme didattiche, applicare l’AI e la robotica in classe e utilizzare le tecnologie digitali come risorsa per l’inclusione e l’accessibilità. Gli incontri sono progettati per rendere immediatamente spendibili le conoscenze e favorire la collaborazione tra insegnanti, che potranno condividere esperienze e sviluppare progetti innovativi. L’obiettivo è rafforzare l’insegnamento delle STEM e promuovere un uso consapevole delle tecnologie a sostegno della didattica e della partecipazione di tutti gli studenti.
-
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Dirigenti scolastici, Docenti
-
Area DigCompEdu
1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti
-
Livello di ingresso
A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base
-
Programma
Obiettivi:
• integrare efficacemente le discipline STEM nel curriculum scolastico;
• sviluppare il pensiero computazionale degli studenti utilizzando software e piattaforme didattiche;
• favorire l'utilizzo delle tecnologie digitali come strumenti per promuovere l'inclusione e l'apprendimento personalizzato;
Mappature delle competenze:
• Sviluppare un uso critico e responsabile degli strumenti di intelligenza artificiale, del Coding e della robotica come supporto alla didattica.
• Collaborare con i colleghi nella condivisione e co-progettazione di attività didattiche basate su AI, Coding e robotica.
• Integrare le tecnologie intelligenti e i linguaggi di programmazione nelle strategie di insegnamento per favorire un apprendimento attivo e inclusivo.
• Progettare esperienze didattiche che stimolino pensiero computazionale, creatività e capacità di problem solving negli studenti.
• Guidare gli studenti verso un utilizzo sicuro, critico e consapevole degli strumenti di AI, Coding e robotica, accompagnandoli nello sviluppo di competenze digitali avanzate.
18 ore sincrone + 2 ore asincrone
05/11/2025 dalle ore 15.00 alle 18.00
07/11/2025 dalle ore 15.00 alle 18.00
10/11/2025 dalle ore 15.00 alle 18.00
12/11/2025 dalle ore 15.00 alle 18.00
17/11/2025 dalle ore 15.00 alle 18.00
21/11/2025 dalle ore 15.00 alle 18.00
24/11/2025 dalle ore 15.00 alle 17.00 asincrone -
Formatore/i
GIOVANNA ANNA RITA GIANNONE RENDO
-
Data inizio iscrizioni
04/10/2025
-
Data fine iscrizioni
03/11/2025