STE(A)M prêt-à-porter: Italy 24/25 - Scuola futura
STE(A)M prêt-à-porter: Italy 24/25
Percorso Formativo (Polo nazionale)
-
ID percorso
314789
-
Titolo Percorso
STE(A)M prêt-à-porter: Italy 24/25
-
Tipologia di svolgimento
Mooc
-
Data inizio
16/01/2025
-
Data di conclusione
30/06/2025
-
Durata (in ore)
12
-
Numero posti
10000
-
Descrizione
Il corso offre ai docenti strumenti pratici e indicazioni metodologiche utili a integrare le STE(A)M -Scienza, Tecnologia, Ingegneria, Arte e Matematica- nella didattica quotidiana.
Le attività proposte, basate su un approccio multidisciplinare e inclusivo, saranno immediatamente applicabili e progettate per stimolare pensiero critico, creatività e problem solving.
Nei due moduli formativi i corsisti troveranno non solo spunti per realizzare esperienze significative per favorire l’apprendimento in modo coinvolgente, ma anche una ricca repository di materiali: risorse, applicazioni, buone pratiche.
Le iscrizioni al corso saranno possibili anche oltre il termine indicato. -
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…), CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Docenti, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…)
-
Area DigCompEdu
1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale
2. Risorse digitali
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
-
Livello di ingresso
A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base
-
Programma
Il percorso di struttura in due moduli:
- Modulo 1 Viaggio STE(A)M nel tempo e nello spazio
16/01/2025 ore 16:30-19:30 Webinar di presentazione
Il modulo offre strumenti pratici per progettare attività che rendano accessibili concetti complessi attraverso esperienze concrete:
- strategie per esplorare strutture e connessioni, come la costruzione di modelli di ponti con materiali semplici e l’uso di grafi per rappresentarli;
- modalità per utilizzare linee del tempo utili a collegare eventi e concetti interdisciplinari;
- attività pratiche per introdurre misure e percorsi, con esercizi che utilizzano strumenti semplici per determinare perimetri e rappresentare spazi, rendendo la matematica più coinvolgente e applicabile.
3 h di studio individuale dei materiali.
- Modulo 2 - STE(A)M sostenibile: Think & Tink
06/03/2025 ore 16:30-19:30 Webinar di presentazione
Il modulo propone attività basate sul tinkering e sul pensiero creativo per promuovere il tema della sostenibilità:
- uso di materiali di recupero e semplici esperimenti;
- esplorazione di soluzioni ingegneristiche innovative, integrando scienza, tecnologia, arte e matematica.
3 h di studio individuale dei materiali.
Il percorso sarà fruibile in modalità mista: chi non avrà la possibilità di seguire in diretta i webinar troverà in piattaforma le video registrazioni ed i relativi materiali, con l’opportunità di tracciarne la fruizione rispondendo ad alcuni quiz. -
Formatore/i
PIERGIOVANNI ALISENA, LAURA BUCCI, LINA CANNONE, ROBERTO DI LELLA, VALIA GIORDANO, CHIARA OLIVIERI, ANNA SCARPULLA, EMILIA SERA, IMMACOLATA TROIANO, M. ANGELA ZANETTI
-
Data inizio iscrizioni
23/12/2024
-
Data fine iscrizioni
15/01/2025