Smascherare la rete: Fake News, Deepfake e trappole online
Percorso Formativo (Polo Formativo 2024-2026 - Bologna - BOIC85500V)

L'iscrizione ai percorsi formativi avviene esclusivamente nell'area riservata. Per ricercare con facilità un percorso formativo consigliamo di utilizzare l'ID percorso che si trova in questa scheda di dettaglio.
  • ID percorso

    425341

  • Titolo Percorso

    Smascherare la rete: Fake News, Deepfake e trappole online

  • Tipologia di svolgimento

    Online

  • Data inizio

    20/10/2025

  • Data di conclusione

    06/11/2025

  • Durata (in ore)

    20

  • Numero posti

    50

  • Descrizione

    Il corso si propone di fornire ai docenti strumenti teorici e pratici per riconoscere, analizzare e contrastare i fenomeni della disinformazione digitale, con particolare attenzione a fake news, deepfake e altre insidie della rete. L’obiettivo è duplice: da un lato, rafforzare le competenze digitali dei docenti in un’ottica di cittadinanza attiva e responsabile; dall’altro, fornire metodologie didattiche per trasmettere tali competenze agli studenti, promuovendo un uso critico e consapevole delle tecnologie digitali.
    Contenuti
    1. Cittadinanza digitale e pensiero critico:
    • Definizione e principi della cittadinanza digitale.
    • Educazione ai media e sviluppo del pensiero critico.
    2. Fake news e disinformazione:
    • Tipologie di notizie false: fake news, bufale, clickbait, satire, manipolazioni intenzionali.
    • Meccanismi psicologici e sociali della disinformazione.
    • Analisi di casi studio reali.
    3. Deepfake e manipolazione audiovisiva:
    • Cos’è un deepfake e come viene creato.
    • Strumenti per il riconoscimento e la verifica.
    4. Trappole online e sicurezza digitale:
    • Protezione dei dati personali e identità digitale.
    • Educazione alla sicurezza informatica.
    5. Strumenti e risorse per la verifica delle fonti:
    • Fact-checking: piattaforme e metodologie.
    • Analisi delle fonti e attendibilità delle informazioni.
    • Laboratori pratici con strumenti digitali.
    6. Empatia digitale e comunicazione non ostile:
    • Principi della comunicazione non ostile e netiquette.
    • Empatia digitale e gestione delle emozioni online.
    • Cyberbullismo: definizione, dinamiche e prevenzione.

    Metodologie
    Il corso adotta un approccio laboratoriale e partecipativo, basato su:
    • Lezioni interattive: introduzione teorica ai concetti chiave con il supporto di materiali multimediali.
    • Analisi di casi reali: studio e discussione di esempi concreti di disinformazione e manipolazione digitale.
    • Laboratori pratici: utilizzo guidato di strumenti di fact-checking, analisi di immagini e video, simulazioni di scenari digitali.
    • Didattica collaborativa: lavori di gruppo, brainstorming e condivisione di buone pratiche tra docenti.
    • Project work finale: progettazione di un’attività didattica da realizzare in classe, con l’obiettivo di trasferire agli studenti le competenze acquisite.

  • Regioni destinatarie della formazione

    INTERO TERRITORIO NAZIONALE

  • Tipologia scuola

    Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…), CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)

  • Macro argomento

    Transizione digitale

  • Destinatari

    Docenti, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…)

  • Area DigCompEdu

    1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale

    2. Risorse digitali

    6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti

  • Livello di ingresso

    A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare

  • Programma

    Il corso prevede un totale di 20 ore, suddivise in:
    • 4 incontri sincroni da 3 ore ciascuno (totale 12 ore);
    • 8 ore di attività asincrone, comprensive di approfondimenti individuali e project work finale.
    Incontro 1 (20 ottobre 2025): Cittadinanza digitale, Fake News e disinformazione.
    Incontro 2 (27 ottobre 2025): Deepfake, trappole digitali e sicurezza online.
    Incontro 3 (30 ottobre 2025): Empatia digitale e comunicazione non ostile.
    Incontro 4 (6 novembre 2025): Progettare attività didattiche per la cittadinanza digitale.

    Attività asincrone
    Le attività asincrone saranno svolte tramite piattaforma digitale e comprenderanno:
    • visione di video e letture selezionate.
    • Esercitazioni individuali con strumenti di verifica delle fonti.
    • Project work finale: progettazione di un’attività didattica sulla cittadinanza digitale da condividere con il gruppo. Il lavoro sarà condiviso sulla piattaforma e-learning.
    Ogni partecipante riceverà feedback personalizzati e potrà accedere ai materiali prodotti dagli altri corsisti, favorendo la costruzione di una comunità di pratiche.

  • Formatore/i

    CHIARA CELINO

  • Data inizio iscrizioni

    04/10/2025

  • Data fine iscrizioni

    17/10/2025

Per iscriversi ai percorsi formativi è necessario accedere all'area riservata.