Slow Digital AI. Autumn School per docenti
Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Settimo Torinese - TOIC8BB008)

L'iscrizione ai percorsi formativi avviene esclusivamente nell'area riservata. Per ricercare con facilità un percorso formativo consigliamo di utilizzare l'ID percorso che si trova in questa scheda di dettaglio.
  • ID percorso

    425279

  • Titolo Percorso

    Slow Digital AI. Autumn School per docenti

  • Tipologia di svolgimento

    Blended

  • Data inizio

    28/10/2025

  • Data di conclusione

    31/10/2025

  • Durata (in ore)

    23

  • Numero posti

    50

  • Luogo di svolgimento

    Torino

  • Descrizione

    Il corso “Slow Digital AI” nasce dal desiderio di rallentare per comprendere. In un’epoca in cui l’Intelligenza Artificiale sembra correre più veloce di noi, il corso invita a gustare lentamente la rivoluzione dell’AI, assaporandone potenzialità e limiti. L’attenzione non è soltanto sugli strumenti, ma soprattutto sul loro senso: su come possano integrarsi nei processi di insegnamento e apprendimento senza snaturare il rapporto umano che è cuore della scuola. Uno dei cardini del percorso è la possibilità di utilizzare l’AI come leva per una didattica personalizzata, capace di riconoscere le differenze e valorizzarle. In questo scenario, l’AI non sostituisce il docente, ma diventa un alleato per liberare risorse, differenziare attività e accompagnare i ragazzi verso una reale autonomia di apprendimento. Le giornate di formazione alternano momenti di pratica a spazi di riflessione condivisa. L’AI sarà esplorata non come tecnologia da piegare al programma scolastico, ma come occasione per ripensare la didattica, restituire tempo prezioso e aprire nuove possibilità educative. Il corso si ispira anche alla prospettiva etica e antropocentrica delineata dalle linee guida del MIM, ponendo sempre al centro la persona: il docente che insegna, lo studente che impara, la comunità che cresce. In questo equilibrio fra innovazione e lentezza, tra futuro e umanesimo, l’AI diventa strumento per aprire spazi di libertà e non nuove forme di oppressione.

  • Regioni destinatarie della formazione

    INTERO TERRITORIO NAZIONALE

  • Tipologia scuola

    Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, ATA, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)

  • Macro argomento

    Transizione digitale

  • Destinatari

    Dirigenti scolastici, Direttori dei servizi generali e amministrativi, Docenti

  • Area DigCompEdu

    3. Pratiche di insegnamento e apprendimento

  • Livello di ingresso

    A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base

  • Programma

    - 24/10/2025 — Online (17:00-19:00)
    Introduzione al corso: filosofia Slow Digital AI e cornice etica-antropocentrica. Il concetto di Tempo: l’AI come strumento che restituisce tempo all’insegnamento e all’apprendimento. Condivisione delle aspettative e creazione della comunità di pratica. Anticipazione dei laboratori creativi.
    - 28/10/2025 — In presenza (14:30-18:30)
    Fondamenti dell’approccio Slow Digital AI. Slow vs Fast: perché rallentare per capire. L’AI tra innovazione e antropocentrismo: cosa cambia davvero nella scuola. Laboratorio introduttivo: primi esperimenti guidati con LLM (creazione di domande, rielaborazione di testi, micro-attività didattiche).
    Debriefing collettivo: riflessioni ed emozioni dei partecipanti.
    - 29/10/2025 — In presenza (9:00-12:00 / 14:00-18:00)
    AI e personalizzazione del pensiero.
    Mattina (9:00-12:00)
    Personalizzazione didattica: dall’“uguale per tutti” al “con ciascuno”. Laboratorio: creare verifiche, percorsi differenziati e attività inclusive con l’AI. Discussione: il ruolo del docente come facilitatore.
    Pomeriggio (14:00-18:00)
    Autonomia di apprendimento: l’AI come tutor digitale. Laboratorio creativo: rielaborazione di testi letterari, scrittura creativa e dialoghi socratici con personaggi storici. Circle time: paure, resistenze e visioni future.
    - 30/10/2025 — In presenza (9:00-12:00 / 14:00-18:00)
    AI come restituzione di tempo e innovazione della didattica.
    Mattina (9:00-12:00)
    Il tempo che l’AI toglie e il tempo che restituisce. Laboratorio pratico: delegare all’AI compiti ripetitivi (schede, report, organizzazione materiali). Esperienza di Vibe Coding: Coding narrativo-musicale per stimolare creatività e pensiero computazionale.
    Pomeriggio (14:00-18:00)
    Lentezza e profondità: l’AI come stimolo al pensiero critico. Laboratori paralleli (a scelta dei corsisti):
    Generazione musicale con IA: dalla canzone educativa al jingle didattico.
    Generazione di immagini: illustrazioni, mappe visive e materiali multimediali per la classe.
    Generazione di app didattiche: idee semplici per creare strumenti personalizzati.
    Condivisione dei prodotti realizzati e riflessione comune.
    - 31/10/2025 — In presenza (9:00-12:00)
    Conclusioni e percorsi evolutivi. Restituzione dei lavori di gruppo. Sintesi del percorso: tempo, personalizzazione, autonomia, creatività. Visioni per il futuro: AI e scuola tra etica e innovazione.
    Presentazione di risorse e comunità per proseguire il cammino. Chiusura ispirazionale: “Una lentezza che accelera il pensiero”.

  • Formatore/i

    LUCA SCANZULLO

  • Data inizio iscrizioni

    07/10/2025

  • Data fine iscrizioni

    23/10/2025

Per iscriversi ai percorsi formativi è necessario accedere all'area riservata.