Sfera Futura "Toolkit Inclusivo"
Percorso Formativo (Polo Formativo 2024-2026 - Busto Arsizio - VAIS02700D)

L'iscrizione ai percorsi formativi avviene esclusivamente nell'area riservata. Per ricercare con facilità un percorso formativo consigliamo di utilizzare l'ID percorso che si trova in questa scheda di dettaglio.
  • ID percorso

    406059

  • Titolo Percorso

    Sfera Futura "Toolkit Inclusivo"

  • Tipologia di svolgimento

    Online

  • Data inizio

    26/09/2025

  • Data di conclusione

    30/10/2025

  • Durata (in ore)

    20

  • Numero posti

    50

  • Descrizione

    Il percorso formativo "Toolkit inclusivo", inserito organicamente nel progetto Sfera Futura, intende approfondire il ruolo del docente in un contesto scolastico sempre più eterogeneo, che è chiamato a garantire una didattica inclusiva, equa e accessibile a tutti, rispondendo in modo flessibile ai diversi Bisogni Educativi Speciali (B.E.S.) e, più in generale, alle peculiarità di ogni studente. Questo percorso intende fornire strumenti concreti, facilmente utilizzabili e adatti a ogni disciplina, per costruire ambienti di apprendimento inclusivi, creativi e collaborativi. Il percorso formativo ha l’obiettivo di accompagnare i docenti nella costruzione di un Toolkit digitale inclusivo: un insieme di strumenti Cross-platform, gratuiti o Freemium, che possano essere utilizzati quotidianamente non solo per rispondere ai bisogni specifici, ma per potenziare l’apprendimento dell’intero gruppo classe. L’inclusione, infatti, non è solo supporto individualizzato, ma trasformazione dell’ambiente didattico in una direzione più aperta, flessibile e accessibile per tutti. Al centro del percorso vi sarà l'Hyperdoc, un modello didattico che permette di strutturare attività complete e ben organizzate in formato digitale. Ogni fase del modello sarà esplorata con esempi concreti, attraverso la produzione di artefatti digitali personalizzati: dai materiali per il coinvolgimento iniziale, alle risorse per l’approfondimento, fino alla verifica creativa e condivisa delle competenze. Saranno proposti strumenti capaci di semplificare contenuti, favorire l’interazione, valorizzare il pensiero visivo e stimolare la creatività, includendo anche risorse di realtà aumentata e intelligenza artificiale.
    Ogni attività sarà pensata in un’ottica inclusiva, ma allo stesso tempo coinvolgente e stimolante per l’intero gruppo classe, rendendo anche gli studenti con bisogni educativi una risorsa attiva per la comunità scolastica.

  • Regioni destinatarie della formazione

    INTERO TERRITORIO NAZIONALE

  • Tipologia scuola

    Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…), CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)

  • Macro argomento

    Transizione digitale

  • Destinatari

    Dirigenti scolastici, Docenti, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…)

  • Area DigCompEdu

    2. Risorse digitali

    3. Pratiche di insegnamento e apprendimento

    5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti

  • Livello di ingresso

    A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare

  • Programma

    Il percorso formativo prevede 5 moduli così definiti:
    Modulo 1. Engage – Attivare l’attenzione e motivare- Creazione di avatar animati e parlanti a partire da immagini (foto, disegni, personaggi storici). Storytelling digitale come strumento di inclusione e partecipazione.- Introduzione narrativa alle attività tramite IA generativa (voce, testo, immagini animate).
    Modulo 2. Explore – Esplorare contenuti in modo collaborativo- Costruzione di repository condivisi (es. raccolte di materiali audio-video, immagini semplificate, testi facilitati). Uso di strumenti cloud per l’organizzazione di contenuti accessibili e gestibili in gruppo.- Strategie per la gestione collaborativa dei materiali (cartelle tematiche, bacheche visive, raccolte link).
    Modulo 3. Explain – Semplificare e visualizzare concetti- Generazione e uso di mappe concettuali, linee del tempo e cartine geografiche interattive. Introduzione di contenuti in AR/VR per spiegazioni immersive (es. anatomia, arte, geografia). Uso dell’IA per semplificare testi, creare glossari visivi o adattare contenuti disciplinari.
    Modulo 4. Apply – Applicare le conoscenze con creatività Produzione di artefatti digitali: ebook illustrati, tour virtuali, fumetti educativi, poster interattivi. Creazione di bacheche multimediali collaborative. Attività multidisciplinari e Project-based Learning con output digitali.
    Modulo 5. Reflect – Valutare in modo inclusivo e ludico Strumenti per la valutazione formativa e ludica: quiz gamificati, Escape Room digitali, Memory personalizzati. Raccolta di Feedback dagli studenti tramite strumenti visivi e narrativi. Documentazione dei processi e riflessione condivisa con la classe.

  • Formatore/i

    VITTORIO BELLONI

  • Data inizio iscrizioni

    08/08/2025

  • Data fine iscrizioni

    25/09/2025

Per iscriversi ai percorsi formativi è necessario accedere all'area riservata.