Sfera Futura "Metodologie didattiche innovative con il digitale" - Scuola futura
Sfera Futura "Metodologie didattiche innovative con il digitale"
Percorso Formativo (Polo Formativo 2024-2026 - Busto Arsizio - VAIS02700D)

-
ID percorso
407077
-
Titolo Percorso
Sfera Futura "Metodologie didattiche innovative con il digitale"
-
Tipologia di svolgimento
Online
-
Data inizio
06/10/2025
-
Data di conclusione
25/11/2025
-
Durata (in ore)
20
-
Numero posti
60
-
Descrizione
Il percorso formativo "Metodologie didattiche innovative con il digitale", inserito organicamente nel progetto Sfera Futura, dal taglio sia teorico che pratico, esplorerà le principali metodologie didattiche innovative volte a promuovere modalità efficaci e coinvolgenti di insegnamento e apprendimento. Verrà presentata la Flipped Classroom, con i suoi principi fondamentali e le strategie per progettare lezioni capovolte efficaci, accompagnate dall'uso di strumenti digitali per la creazione e la gestione di contenuti didattici, nonché metodologie per bilanciare il lavoro a casa e in classe, con esempi pratici facilmente applicabili. Verrà approfondito il Project Based Learning (PBL), illustrandone la struttura e il ruolo del docente come facilitatore, insieme a esempi interdisciplinari e strumenti digitali per pianificare e gestire progetti collaborativi, oltre alle modalità di valutazione specifiche per questa metodologia. Il percorso include inoltre il Cooperative Learning, con una panoramica dei principi base e delle tecniche per organizzare il lavoro a gruppi in ambienti digitali, ponendo particolare attenzione all'inclusione, all'attribuzione dei ruoli e alla gestione dei conflitti all'interno del gruppo. Si esploreranno infine la Gamification e il Game-based Learning, chiarendo le differenze tra questi approcci, le meccaniche di gioco applicabili alla didattica e gli strumenti digitali disponibili per creare attività ludiche coinvolgenti. Si forniranno indicazioni su come progettare efficacemente attività gamificate, con esempi didattici che integrano le metodologie innovative presentate. Il percorso mantiene una costante attenzione ai temi dell'inclusione e della gestione delle emozioni in classe, fornendo un supporto completo che combina teorie, strategie pratiche e numerosi esempi immediatamente utilizzabili, al fine di promuovere ambienti di apprendimento innovativi, inclusivi, motivanti e centrati sul benessere emotivo degli studenti.
-
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…)
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Docenti, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…)
-
Area DigCompEdu
1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale
2. Risorse digitali
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
-
Livello di ingresso
A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare
-
Programma
Il percorso formativo è strutturato in 5 moduli:
Modulo 1 - Introduzione alle metodologie innovative. Differenze tra metodologia, strategia e tecnica. Apprendimento attivo e centralità dello studente. Panoramica del corso e delle metodologie oggetto di approfondimento.
Modulo 2 - Flipped Classroom e strumenti digitali per la didattica capovolta. Principi e progettazione di una lezione capovolta. Strumenti digitali per creare contenuti. Strategie per il lavoro a casa e in classe. Esempi pratici.
Modulo 3 - Project Based Learning (PBL). Che cos'è il PBL e come si struttura un progetto. Il ruolo del docente come facilitatore. Esempi pratici interdisciplinari. Valutazione nel PBL. Strumenti digitali per gestire progetti.
Modulo 4 - Cooperative Learning e gestione del gruppo. Principi base del Cooperative Learning. Come organizzare il lavoro a gruppi in ambienti digitali. Inclusione, ruoli e gestione dei conflitti.
Modulo 5 - Gamification e Game-Based Learning. Differenze tra Gamification e GBL. Meccaniche del gioco applicate alla didattica. Strumenti per creare attività ludiche. Progettare un’attività gamificata. Esempi didattici. -
Formatore/i
GIORGIA MOSCHINI
-
Data inizio iscrizioni
13/08/2025
-
Data fine iscrizioni
30/09/2025