Sfera Futura "Apprendere attraverso la valutazione: il percorso del successo" - Scuola futura
Sfera Futura "Apprendere attraverso la valutazione: il percorso del successo"
Percorso Formativo (Polo Formativo 2024-2026 - Busto Arsizio - VAIS02700D)

-
ID percorso
405828
-
Titolo Percorso
Sfera Futura "Apprendere attraverso la valutazione: il percorso del successo"
-
Tipologia di svolgimento
Online
-
Data inizio
29/09/2025
-
Data di conclusione
31/10/2025
-
Durata (in ore)
20
-
Numero posti
60
-
Descrizione
Il percorso formativo, inserito organicamente nel progetto Sfera Futura, mira a far riflettere i docenti sulle strategie di valutazione, focalizzandosi sul valutare per l’apprendimento e non solo dell’apprendimento, considerando tanto le competenze tecniche (Hard Skills) quanto quelle trasversali (Soft Skills). Viene data importanza all’uso di strumenti digitali e dell’Intelligenza Artificiale per supportare la progettazione di strumenti di verifica, valutazione e autovalutazione personalizzati.
Si sottolinea la necessità di distinguere tra compiti di realtà e compiti autentici, privilegiando prove significative per favorire uno sviluppo profondo delle competenze. I docenti sono guidati a pianificare le attività didattiche partendo dagli obiettivi valutativi, scegliendo metodologie che facilitino l’acquisizione di competenze multiple e interdisciplinari. Attraverso esercitazioni, casi pratici e confronto, i partecipanti diventano più consapevoli e competenti nell’adozione di pratiche valutative innovative, integrare l’AI e promuovere una digitalizzazione critica e responsabile della valutazione. L’obiettivo finale è una didattica più inclusiva, efficace e motivante, capace di rispondere alle sfide educative odierne con strumenti operativi e concettuali per progettare e valutare percorsi disciplinari e interdisciplinari. -
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…), ATA, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Dirigenti scolastici, Docenti, Assistenti tecnici, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…)
-
Area DigCompEdu
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
4. Valutazione dell'apprendimento
-
Livello di ingresso
A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare
-
Programma
Il percorso è strutturato in 5 moduli così definiti :
Modulo 1: Assessment vs Evaluation - il modulo introduce le differenze, analizzandone peculiarità e problematiche come l’oggettività e soggettività della valutazione, il suo rapporto con la motivazione e le possibili distorsioni valutative.
Modulo 2: Le funzioni della valutazione
Si approfondiscono le funzioni della valutazione con un focus su quella per l’apprendimento, la relazione tra valutazione e motivazione, la valutazione delle Soft Skills e lo sviluppo nelle studentesse e negli studenti della competenza valutativa, con particolare attenzione agli step dell’autovalutazione.
Modulo 3: Gli strumenti della valutazione
Il modulo esplora gli strumenti valutativi, distinguendo tra compiti autentici e compiti di realtà, la significatività delle prove di valutazione e le modalità per costruire test validi e attendibili, in grado di rispondere a criteri di qualità educativa.
Modulo 4: Intelligenza Artificiale e valutazione
Si analizzano vantaggi e rischi nell’affidare all’Intelligenza Artificiale la valutazione, il contributo dell’AI nella costruzione di prove valutative e le piattaforme che facilitano la progettazione di strumenti di valutazione digitali.
Modulo 5: Laboratorio della valutazione
Modulo pratico dedicato alla costruzione di prove esperte e strumenti di valutazione, con l’analisi guidata di un caso concreto che illustra un esempio di valutazione orientata all’apprendimento. -
Formatore/i
MARIA RITA MANZONI
-
Data inizio iscrizioni
11/08/2025
-
Data fine iscrizioni
25/09/2025