Rigenerare la scuola: trasformare spazi tradizionali in ambienti di apprendimento innovativi - Scuola futura
Rigenerare la scuola: trasformare spazi tradizionali in ambienti di apprendimento innovativi
Percorso Formativo (Polo Formativo 2024-2026 - San Martino in Pensilis - CBIC82000C)

-
ID percorso
425154
-
Titolo Percorso
Rigenerare la scuola: trasformare spazi tradizionali in ambienti di apprendimento innovativi
-
Tipologia di svolgimento
Online
-
Data inizio
05/11/2025
-
Data di conclusione
28/11/2025
-
Durata (in ore)
15
-
Numero posti
200
-
Descrizione
Il corso intende promuovere l’importanza di ambienti di apprendimento innovativi come leva per migliorare motivazione, coinvolgimento e risultati scolastici. Ai partecipanti saranno forniti strumenti e metodologie per la trasformazione di spazi tradizionali in ambienti stimolanti, flessibili e funzionali alle esigenze educative contemporanee favorendo una progettazione partecipata e sostenibile degli spazi scolastici.
-
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…), CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Dirigenti scolastici, Docenti, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…)
-
Area DigCompEdu
1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale
2. Risorse digitali
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
-
Livello di ingresso
A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base
-
Programma
L’evoluzione degli ambienti di apprendimento: dal tradizionale all’ innovativo; perché rigenerare la scuola: benefici e sfide; principi di progettazione pedagogica e spaziale; valutazione degli spazi esistenti e ascolto delle esigenze di studenti, docenti e personale; identificazione di punti di forza e aree di miglioramento; concept di ambienti flessibili e multifunzionali; creazione di zone dedicate a differenti metodologie didattiche (Learning by Doing, Cooperative Learning, laboratori); ambienti digitali e smart classroom; risorse digitali e strumenti collaborativi; ambienti di apprendimento all'aperto e ibridi; progettazione partecipata e sostenibile: coinvolgimento di studenti, genitori e comunità; sostenibilità ambientale e accessibilità; budgeting e risorse disponibili; analisi di progetti di successo; step per la progettazione e realizzazione; gestione del cambiamento e formazione del personale.
Calendario:
05/11/2025 DALLE 16.00 ALLE 19.00
07/11/2025 DALLE 18.00 ALLE 20.00
19/11/2025 DALLE 18.00 ALLE 20.00
24/11/2025 DALLE 18.00 ALLE 20.00
25/11/2025 DALLE 18.00 ALLE 20.00
27/11/2025 DALLE 18.00 ALLE 20.00
28/11/2025 DALLE 18.00 ALLE 20.00 -
Formatore/i
GIUSEPPE RAGO
-
Data inizio iscrizioni
02/10/2025
-
Data fine iscrizioni
31/10/2025