Project-Based Learning (PBL) with Coding and Robotics
Percorso Formativo (Polo Formativo 2024-2026 - Casarano - LEIS00600N)

L'iscrizione ai percorsi formativi avviene esclusivamente nell'area riservata. Per ricercare con facilità un percorso formativo consigliamo di utilizzare l'ID percorso che si trova in questa scheda di dettaglio.
  • ID percorso

    425331

  • Titolo Percorso

    Project-Based Learning (PBL) with Coding and Robotics

  • Tipologia di svolgimento

    Online

  • Data inizio

    16/10/2025

  • Data di conclusione

    15/11/2025

  • Durata (in ore)

    20

  • Numero posti

    50

  • Descrizione

    Questo corso intensivo è progettato per dotare i docenti degli strumenti metodologici e tecnici necessari per integrare efficacemente il Coding e la Robotica Educativa attraverso l'approccio didattico del Project-Based Learning (PBL). L'obiettivo è trasformare gli studenti da consumatori passivi di tecnologia a creatori attivi, sviluppando al contempo il pensiero computazionale e le competenze del XXI Secolo (collaborazione, creatività e problem solving).

  • Regioni destinatarie della formazione

    INTERO TERRITORIO NAZIONALE

  • Tipologia scuola

    Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…), ATA, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)

  • Macro argomento

    Transizione digitale

  • Destinatari

    Dirigenti scolastici, Direttori dei servizi generali e amministrativi, Docenti, Assistenti tecnici, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…)

  • Area DigCompEdu

    1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale

    3. Pratiche di insegnamento e apprendimento

    5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti

  • Livello di ingresso

    A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare

  • Programma

    1) Fondamenti: pensiero computazionale e riferimenti a soluzioni reali affrontate e risolte già dal mondo della scuola, dai più piccini e fino al “Mondo dei Grandi” con approcci dal cartaceo al digitale.
    2) Dal pensiero computazionale al Coding: progettazione di contenuti per UDA da spendere nella didattica quotidiana e per partecipare ad Hackaton. Laboratorio pratico: laboratori digitali, Coding e simulazioni anche con Intelligenza Artificiale.
    4) Progettazione di unità didattiche da parte dei partecipanti e restituzione con Coding o altri linguaggi internazionali e brevi cenni a norme, Privacy, responsabilità per il corretto utilizzo in ambito scolastico.
    Articolazione del corso:
    16 ottobre 2025 ore 14.00 19.00
    23 ottobre 2025 ore 14.00 19.00
    30 ottobre 2025 ore 14.00 19.00
    6 novembre 2025 ore 14.00 19.00

  • Formatore/i

    GIORGIO DESIDERIO

  • Data inizio iscrizioni

    02/10/2025

  • Data fine iscrizioni

    14/10/2025

Per iscriversi ai percorsi formativi è necessario accedere all'area riservata.