PNRRt24_4 Tecnologie didattiche per l’inclusione - Scuola futura
PNRRt24_4 Tecnologie didattiche per l’inclusione
Percorso Formativo (Polo Formativo 2024-2026 - Brindisi - BRIS01700B)

-
ID percorso
423978
-
Titolo Percorso
PNRRt24_4 Tecnologie didattiche per l’inclusione
-
Tipologia di svolgimento
Online
-
Data inizio
27/10/2025
-
Data di conclusione
12/11/2025
-
Durata (in ore)
12
-
Numero posti
30
-
Descrizione
Si tratta di un percorso formativo pensato per i docenti che vogliono arricchire la propria didattica con strumenti digitali innovativi, capaci di valorizzare davvero le potenzialità di ogni studente. Grazie a un approccio esperienziale e laboratoriale, i partecipanti esploreranno piattaforme online, app e risorse multimediali che permettono di creare materiali accessibili, dinamici e personalizzati. Non si tratta solo di conoscere strumenti, ma di imparare a trasformarli in occasioni concrete per ripensare l’insegnamento in chiave inclusiva, rendendo ogni lezione un’esperienza capace di coinvolgere tutti, senza lasciare indietro nessuno.
-
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Docenti
-
Area DigCompEdu
2. Risorse digitali
5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti
6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti
-
Livello di ingresso
B1. Sperimentatore/Intermedio/Conosce e utilizza in modo efficace e responsabile
-
Programma
Incontro 1 – L’utilizzo di piattaforme online e app per la creazione di contenuti inclusivi:
strumenti online per la creazione di infografiche.
Tecniche e strumenti per la creazione di testi semplificati e riassunti.
Creazione di schede didattiche personalizzate.
Incontro 2 – L’utilizzo di video e audio a supporto di una didattica inclusiva:
la creazione di video per la semplificazione di contenuti complessi.
La creazione di podcast per semplificare una lezione.
Piattaforme online per creare immagine e animare disegni.
Incontro 3 Includiamo con gli e-book e gli albi illustrati:
la creazione di libri elettronici in un contesto inclusivo.
La realizzazione di albi illustrati e fumetti in un contesto di didattica laboratoriale.
La creazione di presentazioni che rispondono ai principi dell’Universal Design for Learning.
Incontro 4 Includiamo attraverso la Gamification:
la creazione di attività didattiche multimediali personalizzate.
La creazione di quiz interattivi personalizzati.
Inclusione e piattaforme per generare musica e suoni.
Calendario:
Lunedì 27/10/2025 ore 15:00-18:00
Lunedì 03/11/2025 ore 15:00-18:00
Mercoledì 05/11/2025 ore 15:00-18:00
Lunedì 10/11/2025 ore 15:00-18:00 -
Formatore/i
LIBORIO CALÌ
-
Data inizio iscrizioni
23/09/2025
-
Data fine iscrizioni
20/10/2025