PNRRt24_4 Inquiry: dall’indagine alla creazione di percorsi innovativi tra scienze e umanesimo
Percorso Formativo (Polo Formativo 2024-2026 - Brindisi - BRIS01700B)

L'iscrizione ai percorsi formativi avviene esclusivamente nell'area riservata. Per ricercare con facilità un percorso formativo consigliamo di utilizzare l'ID percorso che si trova in questa scheda di dettaglio.
  • ID percorso

    423365

  • Titolo Percorso

    PNRRt24_4 Inquiry: dall’indagine alla creazione di percorsi innovativi tra scienze e umanesimo

  • Tipologia di svolgimento

    Online

  • Data inizio

    11/10/2025

  • Data di conclusione

    08/11/2025

  • Durata (in ore)

    12

  • Numero posti

    30

  • Descrizione

    Il corso guiderà i docenti alla scoperta dell’Inquiry come metodologia fondata sull’indagine e sulle domande. In un percorso formativo attivo e laboratoriale, i corsisti sperimenteranno strategie didattiche innovative e personalizzabili per promuovere partecipazione e apprendimento attivo. Particolare attenzione sarà dedicata allo sviluppo delle competenze digitali e alla consapevolezza nell’uso dell’intelligenza artificiale, intesa come risorsa da integrare in modo critico e responsabile. L’approccio intreccerà scienze e umanesimo, offrendo strumenti concreti per trasformare la didattica in un’esperienza di ricerca condivisa.

  • Regioni destinatarie della formazione

    INTERO TERRITORIO NAZIONALE

  • Tipologia scuola

    Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)

  • Macro argomento

    Transizione digitale

  • Destinatari

    Docenti

  • Area DigCompEdu

    3. Pratiche di insegnamento e apprendimento

    5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti

    6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti

  • Livello di ingresso

    A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base

  • Programma

    Modulo 1 – Introduzione e fondamenti dell’inquiry:
    le 5E del modello inquiry (Engage, Explore, Explain, Elaborate, Evaluate).
    Inquiry come didattica attiva: differenze con la lezione frontale.
    Esempi di applicazione in scienze, storia e discipline umanistiche.
    Modulo 2 – Ricerca e valutazione delle fonti:
    stimolare domande autentiche a partire da documenti, dati, testi e immagini.
    Ricerca critica delle fonti: selezionare materiali affidabili e pertinenti.
    Valutazione dell’attendibilità e confronto tra diverse tipologie di fonti.
    Laboratorio: raccolta, organizzazione e sintesi dei materiali per costruire percorsi interdisciplinari.
    Modulo 3 – Inquiry, digitale e intelligenza artificiale:
    il digitale come supporto all’Inquiry: strumenti per ricerca, condivisione e collaborazione.
    Competenze digitali e cittadinanza consapevole.
    Linee guida ministeriali sull’uso dell’IA a scuola.
    Regolamento Europeo sull’IA (AI Act).
    Laboratorio online: sperimentare l’uso critico e consapevole dell’IA per organizzare e connettere materiali.
    Modulo 4 – Progettare percorsi innovativi con l’Inquiry:
    strutturare un percorso secondo le 5E.
    Integrare materiali, fonti e strumenti digitali in modo responsabile.
    Costruire percorsi interdisciplinari tra scienze e umanesimo.
    Modulo 5 – Condivisione e riflessione finale
    Presentazione dei percorsi Inquiry progettati dai corsisti.
    Analisi critica e Feedback collaborativo.
    Riflessione conclusiva su Inquiry, uso consapevole delle fonti, competenze digitali e IA responsabile.

    Calendario:
    sabato 11 ottobre ore 09.00 - 12.00
    sabato 18 ottobre ore 09.00 - 12.00
    venerdì 24 ottobre ore 16:00 - 19:00
    sabato 25 ottobre ore 09.00 - 12.00

  • Formatore/i

    GAETANO AFFUSO

  • Data inizio iscrizioni

    23/09/2025

  • Data fine iscrizioni

    08/10/2025

Per iscriversi ai percorsi formativi è necessario accedere all'area riservata.