PNRRt24_4 Inclusione e innovazione: progettare con l’Universal Design for Learning (UDL)
Percorso Formativo (Polo Formativo 2024-2026 - Brindisi - BRIS01700B)

L'iscrizione ai percorsi formativi avviene esclusivamente nell'area riservata. Per ricercare con facilità un percorso formativo consigliamo di utilizzare l'ID percorso che si trova in questa scheda di dettaglio.
  • ID percorso

    423588

  • Titolo Percorso

    PNRRt24_4 Inclusione e innovazione: progettare con l’Universal Design for Learning (UDL)

  • Tipologia di svolgimento

    Online

  • Data inizio

    27/10/2025

  • Data di conclusione

    14/11/2025

  • Durata (in ore)

    12

  • Numero posti

    30

  • Descrizione

    Il corso si propone di guidare i docenti alla scoperta e all’applicazione del Framework Universal Design for Learning (UDL) come strumento per promuovere una didattica realmente inclusiva, flessibile e innovativa. Attraverso esempi pratici, modelli di progettazione e attività laboratoriali, i partecipanti esploreranno strategie, strumenti digitali e metodologie attive per garantire a tutti gli studenti pari opportunità di apprendimento. L’approccio sarà sia teorico che operativo, con attività di co-progettazione e sperimentazione di risorse digitali. Al termine del percorso, i docenti saranno in grado di integrare l’UDL nella propria didattica, creando percorsi accessibili, motivanti e personalizzati.

  • Regioni destinatarie della formazione

    INTERO TERRITORIO NAZIONALE

  • Tipologia scuola

    Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)

  • Macro argomento

    Transizione digitale

  • Destinatari

    Docenti

  • Area DigCompEdu

    2. Risorse digitali

    3. Pratiche di insegnamento e apprendimento

    5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti

  • Livello di ingresso

    A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base

  • Programma

    Modulo 1 – Introduzione all’UDL: fondamenti e cornice teorica.
    Modulo 2 – Coinvolgere tutti gli studenti: strategie di Engagement:
    tecniche per aumentare la motivazione e la partecipazione attiva.
    Differenziare attività e proposte in base agli interessi e ai bisogni.
    Esempi di attività didattiche inclusive centrate sul coinvolgimento.

    Modulo 3 – Rappresentare i contenuti in modo accessibile:
    come offrire contenuti attraverso canali diversi (testo, immagini, audio, video, simulazioni).
    Uso di strumenti digitali per garantire la multimedialità e l’accessibilità.
    Attività pratica: revisione di un contenuto disciplinare in chiave UDL.

    Modulo 4 – Dare voce agli studenti: azione ed espressione:
    strategie per diversificare le modalità di risposta e produzione.

    Modulo 5 – UDL e metodologie attive:
    connessioni tra UDL, Cooperative Learning, Flipped Classroom, Inquiry-based Learning.
    Simulazione di un’attività UDL applicata a una disciplina.

    Modulo 6 – Progettare un’UdA con l’UDL:
    linee guida operative per la progettazione di un’UdA inclusiva.

    Calendario:
    27 e 29 ottobre, 3-5-10-12 novembre.
    Tutti gli incontri si svolgeranno dalle 16:30 alle 18:30.

  • Formatore/i

    CATERINA D'ORTONA

  • Data inizio iscrizioni

    23/09/2025

  • Data fine iscrizioni

    10/10/2025

Per iscriversi ai percorsi formativi è necessario accedere all'area riservata.