PNRRt24_4 Cybersecurity a scuola: difendersi, educare, prevenire
Percorso Formativo (Polo Formativo 2024-2026 - Brindisi - BRIS01700B)

L'iscrizione ai percorsi formativi avviene esclusivamente nell'area riservata. Per ricercare con facilità un percorso formativo consigliamo di utilizzare l'ID percorso che si trova in questa scheda di dettaglio.
  • ID percorso

    425465

  • Titolo Percorso

    PNRRt24_4 Cybersecurity a scuola: difendersi, educare, prevenire

  • Tipologia di svolgimento

    Online

  • Data inizio

    14/10/2025

  • Data di conclusione

    15/11/2025

  • Durata (in ore)

    12

  • Numero posti

    30

  • Descrizione

    L'obiettivo del percorso formativo è quello di fornire competenze operative per proteggere account e dati, riconoscere minacce, rispondere a incidenti e promuovere cittadinanza digitale responsabile. Risultati attesi: consapevolezza, riconoscere Phishing, Malware, social engineering.
    Competenze: impostare MFA, gestire password, configurare privacy browser, leggere certificati HTTPS.
    Procedure: definire un mini-incident response per la scuola.
    Didattica: prevenire e gestire il Cyberbullismo con azioni e riferimenti normativi.
    Output: vademecum/linee guida pronte per studenti e colleghi.
    Metodologia: micro-lezioni, analisi di casi reali, quiz interattivi.

  • Regioni destinatarie della formazione

    INTERO TERRITORIO NAZIONALE

  • Tipologia scuola

    Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)

  • Macro argomento

    Transizione digitale

  • Destinatari

    Docenti

  • Area DigCompEdu

    1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale

    2. Risorse digitali

  • Livello di ingresso

    A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare

  • Programma

    1. Introduzione e minacce più comuni:
    Cos’è la Cybersecurity a scuola, impatti e responsabilità; Minacce: Phishing, Malware, Ransomware, social engineering.
    2. Password, MFA e sicurezza degli account:
    Password robuste: criteri, Passphrase; Autenticazione: MFA/2FA, gestione account scolastici.
    3. Navigazione sicura e protezione dei dati:
    Web sicuro: HTTPS, certificati, estensioni malevole, tracciamento, VPN; Privacy: impostazioni browser, gestione cookie; cenni a GDPR in ambito scolastico.
    4. Cyberbullismo e sicurezza digitale a scuola:
    definizioni: bullismo vs Cyberbullismo, dinamiche e segnali; norme: riferimenti essenziali e ruolo dei docenti; prevenzione: educazione all’empatia digitale, netiquette, segnalazioni.
    5. Incidenti e risposta agli attacchi:
    teoria: Incident response: identificazione, contenimento, eradication, recovery; Backup: politiche 3-2-1; segnalazioni interne/esterne; comunicazione.
    6. Casi reali e project work finale:
    Ricap: errori ricorrenti e contromisure a costo zero/low cost; Best practice: policy d’istituto, formazione studenti/famiglie.

  • Formatore/i

    NICOLA LIUZZI

  • Data inizio iscrizioni

    07/10/2025

  • Data fine iscrizioni

    13/10/2025

Per iscriversi ai percorsi formativi è necessario accedere all'area riservata.