PNRRT24_2 Prompt for inclusion: l'arte di progettare percorsi su misura con l'IA - Scuola futura
PNRRT24_2 Prompt for inclusion: l'arte di progettare percorsi su misura con l'IA
Percorso Formativo (Polo Formativo 2024-2026 - Brindisi - BRIS01700B)

-
ID percorso
404687
-
Titolo Percorso
PNRRT24_2 Prompt for inclusion: l'arte di progettare percorsi su misura con l'IA
-
Tipologia di svolgimento
Online
-
Data inizio
25/08/2025
-
Data di conclusione
30/08/2025
-
Durata (in ore)
12
-
Numero posti
30
-
Descrizione
Il percorso formativo si fonda sulla premessa strategica di superare l'utilizzo episodico dell'intelligenza artificiale per integrarla in un processo di progettazione didattica strutturato e intenzionale. Il percorso formativo è solidamente ancorato a due framework metodologici di riferimento: il Design Thinking, che fornisce il processo iterativo per l'analisi dei bisogni e l'ideazione di soluzioni, e l'Universal Design for Learning (UDL), che definisce i principi per garantire a tutti molteplici mezzi di coinvolgimento, rappresentazione ed espressione.
-
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Docenti
-
Area DigCompEdu
2. Risorse digitali
-
Livello di ingresso
B1. Sperimentatore/Intermedio/Conosce e utilizza in modo efficace e responsabile
-
Programma
Il percorso prevede 8 ore sincrone e 4 ore asincrone di lavoro autonomo.
Calendario:
5, 19, 26, 28 Agosto dalle ore 16:00 alle ore 18:00.
Il percorso formativo è strutturato in quattro moduli tematici, integrati da attività asincrone, che guidano il partecipante attraverso un processo completo di progettazione didattica aumentata.
Modulo 1: Dall'ascolto empatico al bisogno formativo.
Framework metodologici: Design Thinking (fase di empatia) e Universal Design for Learning (UDL).
Tecniche di analisi qualitativa con AI: Sentiment & Semantic Analysis.
Modulo 2: Prompt Engineering per la progettazione didattica.
Principi di Prompt Engineering avanzato per un dialogo efficace con l'AI.
Applicazione del Design Thinking (Fasi di ideazione e prototipazione) in contesti didattici.
Modulo 3: Creazione di contenuti adattivi e multimodali.
Strategie di differenziazione dei contenuti in linea con il principio II dell'UDL.
AI generativa per il Visual Learning (immagini, infografiche, schemi).
Progettazione di script per contenuti audio e video.
Modulo 4: Valutazione formativa e Feedback aumentato.
Principi di valutazione autentica e flessibile in linea con il principio III dell'UDL.
Co-progettazione di rubriche di valutazione analitiche con l'AI.
Etica e pratica del Feedback generativo per promuovere la crescita dello studente. -
Formatore/i
GIUSEPPE SCHIUMA
-
Data inizio iscrizioni
18/07/2025
-
Data fine iscrizioni
28/07/2025