PNRRt24_2 Debate e intelligenza artificiale: usare l'IA in modo critico per preparare al confronto - Scuola futura
PNRRt24_2 Debate e intelligenza artificiale: usare l'IA in modo critico per preparare al confronto
Percorso Formativo (Polo Formativo 2024-2026 - Brindisi - BRIS01700B)

-
ID percorso
403909
-
Titolo Percorso
PNRRt24_2 Debate e intelligenza artificiale: usare l'IA in modo critico per preparare al confronto
-
Tipologia di svolgimento
Online
-
Data inizio
22/08/2025
-
Data di conclusione
06/09/2025
-
Durata (in ore)
12
-
Numero posti
30
-
Descrizione
Il corso propone ai docenti un percorso operativo per integrare l'uso consapevole dell'intelligenza artificiale nella preparazione di attività di Debate, valorizzando il pensiero critico, le capacità argomentative e la cittadinanza digitale degli studenti. Gli strumenti di IA vengono utilizzati esclusivamente come supporto per stimolare la raccolta di informazioni, generare spunti di riflessione e simulare argomentazioni, senza mai sostituire il ragionamento e la rielaborazione personale degli studenti. Il Debate finale rappresenta il momento in cui gli studenti mettono alla prova le proprie competenze comunicative, la capacità di analisi e l'autonomia di pensiero, dopo aver utilizzato in modo critico e guidato gli strumenti digitali disponibili.
-
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Docenti
-
Area DigCompEdu
2. Risorse digitali
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti
-
Livello di ingresso
B1. Sperimentatore/Intermedio/Conosce e utilizza in modo efficace e responsabile
-
Programma
Il percorso prevede 8 ore sincrone e 4 ore asincrone.
Calendario:
22 agosto: 15:30 - 18.30;
27 agosto: 15:30 - 18.30;
29 agosto: 15.30 - 17.30.
l percorso formativo si aprirà con un'introduzione al Debate, una metodologia didattica sempre più apprezzata per sviluppare le capacità argomentative e il pensiero critico degli studenti. In questa fase, verranno illustrate in modo semplice e chiaro la struttura del Debate, le sue regole principali e i benefici che offre in ambito educativo, come il potenziamento delle competenze comunicative, logiche e collaborative. Successivamente, si passerà a esplorare come l'intelligenza artificiale possa rappresentare un valido strumento di supporto nella preparazione di un confronto argomentativo. Gli studenti verranno guidati nell'utilizzo consapevole di strumenti digitali basati su IA, con attività pratiche che li aiuteranno a individuare argomenti e punti di vista sia a favore che contro le tematiche proposte. Impareranno anche a raccogliere in modo efficace informazioni utili al dibattito, sfruttando le potenzialità dei Tool digitali disponibili. Un altro momento importante sarà dedicato alla simulazione della costruzione di discorsi e contro-argomentazioni, offrendo agli studenti l'opportunità di allenarsi a formulare idee e obiezioni in maniera strutturata. Non mancherà uno spazio di analisi critica dei contenuti generati dall'IA, fondamentale per riflettere sull'attendibilità delle informazioni, sui rischi legati all'uso delle tecnologie, sui limiti e sulle possibili implicazioni etiche. Il percorso si concluderà con l'organizzazione concreta di un Debate in classe, incentrato su temi attuali legati alla tecnologia e alla società, in modo che gli studenti possano mettere in pratica quanto appreso. Al termine, una riflessione condivisa aiuterà a comprendere come l'IA possa essere un valido supporto al pensiero critico, ma non un suo sostituto. -
Formatore/i
GAETANO AFFUSO
-
Data inizio iscrizioni
14/07/2025
-
Data fine iscrizioni
18/08/2025