Personalizzazione e innovazione didattica: costruire un nuovo ecosistema educativo
Percorso Formativo (Polo Formativo 2024-2026 - Catanzaro - CZIS021007)

L'iscrizione ai percorsi formativi avviene esclusivamente nell'area riservata. Per ricercare con facilità un percorso formativo consigliamo di utilizzare l'ID percorso che si trova in questa scheda di dettaglio.
  • ID percorso

    423941

  • Titolo Percorso

    Personalizzazione e innovazione didattica: costruire un nuovo ecosistema educativo

  • Tipologia di svolgimento

    Online

  • Data inizio

    17/10/2025

  • Data di conclusione

    23/10/2025

  • Durata (in ore)

    13

  • Numero posti

    20

  • Descrizione

    Il corso “Personalizzazione e innovazione didattica: costruire un nuovo ecosistema educativo” si propone di accompagnare i docenti in un percorso di riflessione e trasformazione delle pratiche educative, per superare il modello trasmissivo tradizionale e costruire un approccio più inclusivo, flessibile e centrato sullo studente. Attraverso un’articolazione in cinque moduli operativi, il percorso esplora i concetti di personalizzazione, differenziazione e inclusione, con uno sguardo attento al quadro teorico e normativo, ma soprattutto con un orientamento fortemente pratico e laboratoriale. La proposta formativa introduce modelli innovativi come il Mastery Learning e l’Universal Design for Learning (UDL), e offre ai docenti strumenti concreti per progettare attività didattiche su più livelli di padronanza, costruire rubriche di valutazione, utilizzare portfolio digitali e monitorare le competenze acquisite. Particolare rilievo è dato all’impiego consapevole delle tecnologie digitali e dell’intelligenza artificiale, viste non come semplici supporti tecnici, ma come leve per la personalizzazione e l’inclusione. L’obiettivo finale è quello di favorire la creazione di un nuovo ecosistema educativo, in cui ogni studente possa essere valorizzato per le proprie unicità e accompagnato in un percorso
    formativo significativo. I docenti, al termine del corso, avranno acquisito competenze per innovare la propria didattica, promuovere ambienti riflessivi e accessibili, e contribuire a una scuola capace di accogliere e far crescere tutti.

  • Regioni destinatarie della formazione

    INTERO TERRITORIO NAZIONALE

  • Tipologia scuola

    Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…), CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)

  • Macro argomento

    Transizione digitale

  • Destinatari

    Dirigenti scolastici, Docenti, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…)

  • Area DigCompEdu

    2. Risorse digitali

    3. Pratiche di insegnamento e apprendimento

    6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti

  • Livello di ingresso

    A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base

  • Programma

    Il corso di articola in tre incontri sincroni online da 3 ore ciascuno + 4 ore in modalità asincrona.
    Le lezioni sincrone si svolgeranno secondo il seguente calendario:
    17/10/2025 dalle 17.00 alle 20.00
    20/10/2025 dalle 17.00 alle 20.00
    23/10/2025 dalle 17.00 alle 20.00.
    Nelle 4 ore in modalità asincrona i partecipanti avranno modo di approfondire gli argomenti trattati durante gli incontri online anche attraverso i riferimenti forniti dalla docente e di sviluppare l’attività progettuale avviata durante gli incontri.

  • Formatore/i

    CLAUDIA DE CRESCENZO

  • Data inizio iscrizioni

    23/09/2025

  • Data fine iscrizioni

    14/10/2025

Per iscriversi ai percorsi formativi è necessario accedere all'area riservata.