Pensare prima di cliccare: sviluppare il pensiero critico per la sicurezza in rete - Scuola futura
Pensare prima di cliccare: sviluppare il pensiero critico per la sicurezza in rete
Percorso Formativo (Polo Formativo 2024-2026 - Palma Di Montechiaro - AGIS022001)

-
ID percorso
425191
-
Titolo Percorso
Pensare prima di cliccare: sviluppare il pensiero critico per la sicurezza in rete
-
Tipologia di svolgimento
Online
-
Data inizio
03/11/2025
-
Data di conclusione
30/11/2025
-
Durata (in ore)
20
-
Numero posti
50
-
Descrizione
Il corso è progettato per fornire agli insegnanti le competenze e gli strumenti necessari per utilizzare la rete e gli strumenti digitali in modo consapevole e sicuro. In un'era in cui la disinformazione, le truffe online e le minacce alla Privacy sono sempre più diffuse, il pensiero critico è una competenza fondamentale. I docenti hanno un ruolo fondamentale nel formare le nuove generazioni ed incentivare lo sviluppo di competenze chiave legate alla cittadinanza digitale.
Durante gli incontri ci si soffermerà su come riconoscere fonti attendibili, fake news e titoli clickbait, come identificare i rischi legati alla navigazione (Phishing, furto d’identità, protezione dei dati personali). -
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…), ATA, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Dirigenti scolastici, Docenti, Assistenti tecnici, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…)
-
Area DigCompEdu
1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale
5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti
6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti
-
Livello di ingresso
A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare
-
Programma
Obiettivi:
• saper comprendere le dinamiche della disinformazione: saper riconoscere e analizzare criticamente fonti, contenuti e notizie online, identificando fake news, titoli clickbait e manipolazioni.
• Saper identificare e prevenire minacce comuni come phishing, malware e furto di identità.
• Saper organizzare lezioni ed attività didattiche mirate allo sviluppo della cittadinanza digitale.
• Saper promuovere la consapevolezza in rete.
• Saper gestire in modo etico la propria identità digitale.
18 ore sincrone + 2 ore asincrone
03/11/2025 dalle 15.00 alle 17.00
05/11/2025 dalle 15.00 alle 17.00
07/11/2025 dalle 15.00 alle 17.00 asincrone
10/11/2025 dalle 15.00 alle 17.00
12/11/2025 dalle 15.00 alle 17.00
13/11/2025 dalle 15.00 alle 17.00
24/11/2025 dalle 15.00 alle 18.00
25/11/2025 dalle 15.00 alle 17.00
27/11/2025 dalle 15.00 alle 18.00 -
Formatore/i
LAURA SESANA
-
Data inizio iscrizioni
01/10/2025
-
Data fine iscrizioni
01/11/2025