New Skills e didattica #STEM: l'orizzonte del futuro - Scuola futura
New Skills e didattica #STEM: l'orizzonte del futuro
Percorso Formativo (Polo Formativo 2024-2026 - Casarano - LEIS00600N)

-
ID percorso
425086
-
Titolo Percorso
New Skills e didattica #STEM: l'orizzonte del futuro
-
Tipologia di svolgimento
Online
-
Data inizio
08/10/2025
-
Data di conclusione
03/11/2025
-
Durata (in ore)
20
-
Numero posti
20
-
Descrizione
Il percorso formativo supporta i docenti nel creare attività didattiche che permettano agli alunni di conseguire in un'ottica STEM le skills utili nell'attuale scenario lavorativo. Le attività, funzionali all'orientamento secondo la logica del Lifelong Learning, sono progettate per esplorare l'intersezione tra le discipline STEM (Science, Technology, Engineering, Mathematics) e le nuove competenze (dette anche soft skills o competenze del futuro) richieste dalla società e dal mondo del lavoro, in rapida evoluzione a causa della trasformazione digitale e dell'Intelligenza Artificiale.
-
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…), CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Dirigenti scolastici, Docenti, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…)
-
Area DigCompEdu
2. Risorse digitali
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
-
Livello di ingresso
A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare
-
Programma
Articolazione del corso:
Mercoledì 08/10/2025 – 4 ore dalle 15:00 alle 19:00
Venerdì 10/10/2025 – 4 ore dalle 15:00 alle 19:00
Mercoledì 15/10/2025 – 4 ore dalle 15:00 alle 19:00
Mercoledì 22/10/2025 – 4 ore dalle 15:00 alle 19:00
Venerdì 24/10/2025 – 4 ore dalle 15:00 alle 19:00
Il ruolo strategico delle STEM/STEAM. Gap di competenze e genere. Quadro normativo: le New Skills e il pensiero del futuro. Le 4 C e le competenze trasversali.
Introduzione alla logica algoritmica, all'uso di linguaggi a blocchi e unplugged per sviluppare la capacità di risolvere problemi in modo strutturato.
Metodologie didattiche innovative.
Apprendimento attivo e laboratorialità: Problem Based Learning (PBL). Progettazione di percorsi che partono da una sfida o un problema reale per costruire le conoscenze scientifiche. Design Thinking e Inquiry Based Learning (IBL).
Applicazioni pratiche e strumenti digitali: integrazione dell'Intelligenza Artificiale. Progettazione di Unità di Apprendimento (UdA): esempi e modelli pratici per creare percorsi didattici STEM/STEAM completi, inclusivi e valutabili attraverso compiti di realtà (prove autentiche) che avvicinano lo studente alle richieste del mondo del lavoro. -
Formatore/i
QUINTINO CAVALERA
-
Data inizio iscrizioni
02/10/2025
-
Data fine iscrizioni
06/10/2025