MOOC: L’innovazione educativa ambientale e sociale nell’era digitale (OL) - Scuola futura
							MOOC: L’innovazione educativa ambientale e sociale nell’era digitale (OL)
							
							Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Catanzaro Vittorio Emanuele II - CZIS021007)
						
					 
					- 
								ID percorso252094 
- 
								Titolo PercorsoMOOC: L’innovazione educativa ambientale e sociale nell’era digitale (OL) 
- 
								Tipologia di svolgimentoMooc 
- 
								Data inizio13/05/2024 
- 
								Data di conclusione28/10/2025 
- 
								Durata (in ore)25 
- 
								Numero posti10000 
- 
								DescrizioneIl corso attraverso un approfondimento delle metodologie dell’e-Learning e delle scienze umanistiche, fornisce strumenti essenziali per una didattica innovativa, sociale e attenta 
 all’ambiente. Il focus formativo si sofferma sull’importanza delle comunità e della cultura, incoraggiando la partecipazione attiva attraverso la Citizen Science e l’approccio della Platform Society. Inoltre, i docenti sono guidati nell’acquisizione delle competenze relative alla transizione ecologica, fondamentali per affrontare le attuali sfide ambientali e sociali.
- 
								Regioni destinatarie della formazioneINTERO TERRITORIO NAZIONALE 
- 
								Tipologia scuolaScuola secondaria II grado, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti) 
- 
								Macro argomentoTransizione digitale 
- 
								DestinatariDocenti 
- 
								Area DigCompEdu1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale 2. Risorse digitali 6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti 
- 
								Livello di ingressoA1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare 
- 
								ProgrammaIl corso è composto da quattro Unità Formative, ciascuna delle quali rispondente agli obiettivi formativi del progetto. 
 Teorie e pratiche dell’e-Learning.
 Il linguaggio computazionale e l’informatica umanistica.
 Comunità e cultura: la partecipazione attiva attraverso la Citizen Science e la Platform Society.
 Competenze fondamentali nell’era della transizione ecologica e degli obiettivi di sviluppo sostenibile.
 Ogni unità formativa si sviluppa con delle videolezioni, del materiale di studio e di approfondimento e dei test di valutazione.
 Le iscrizioni resteranno aperte per tutta la durata del periodo di fruizione del percorso.
- 
								Formatore/iALESSANDRO PAGANO