Mooc 3 # Spazi e tempi della didattica ibrida: progettare ambienti flessibili e inclusivi
Percorso Formativo (Polo Formativo 2024-2026 - Palma Di Montechiaro - AGIS022001)

L'iscrizione ai percorsi formativi avviene esclusivamente nell'area riservata. Per ricercare con facilità un percorso formativo consigliamo di utilizzare l'ID percorso che si trova in questa scheda di dettaglio.
  • ID percorso

    406490

  • Titolo Percorso

    Mooc 3 # Spazi e tempi della didattica ibrida: progettare ambienti flessibili e inclusivi

  • Tipologia di svolgimento

    Mooc

  • Data inizio

    26/10/2025

  • Data di conclusione

    23/11/2025

  • Durata (in ore)

    20

  • Numero posti

    10000

  • Descrizione

    Il corso propone strategie per progettare ambienti di apprendimento efficaci, flessibili e digitalmente potenziati, valorizzando le tecnologie e l'organizzazione dello spazio-tempo in ottica blended.

  • Regioni destinatarie della formazione

    INTERO TERRITORIO NAZIONALE

  • Tipologia scuola

    Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…), CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)

  • Macro argomento

    Transizione digitale

  • Destinatari

    Dirigenti scolastici, Docenti, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…)

  • Area DigCompEdu

    2. Risorse digitali

    3. Pratiche di insegnamento e apprendimento

    5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti

  • Livello di ingresso

    A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base

  • Programma

    Obiettivi
    Comprendere i fondamenti teorici e metodologici della didattica ibrida, distinguendola da altri approcci didattici innovativi.
    Progettare spazi fisici e digitali flessibili in grado di supportare l’apprendimento attivo, collaborativo e inclusivo.
    Gestire efficacemente il tempo scolastico, bilanciando attività sincrone e asincrone e promuovendo la motivazione e l’autonomia degli studenti.
    Utilizzare tecnologie digitali per la progettazione, il monitoraggio e la valutazione di attività didattiche in ambienti blended.
    Pianificare interventi didattici accessibili e inclusivi, attraverso la scelta consapevole di ambienti, strumenti e strategie.
    Sviluppare pratiche di valutazione coerenti e innovative, orientate al miglioramento continuo e al coinvolgimento attivo degli studenti.
    Mappature delle competenze
    Il corso si propone di sviluppare un insieme integrato di competenze professionali, pedagogiche e digitali funzionali all’implementazione efficace della didattica ibrida nella scuola. Le competenze acquisite dai partecipanti sono articolate in quattro ambiti principali.
    Competenze trasversali attese
    Oltre alle competenze specifiche sopra indicate, il corso mira a promuovere le seguenti competenze trasversali:
    - capacità organizzativa nella gestione di tempi, spazi e risorse didattiche;
    - competenze comunicative e relazionali nei contesti digitali e in presenza;
    - abilità di lavoro collaborativo e progettazione condivisa;
    - attitudine alla sperimentazione e all’adozione di pratiche innovative.

  • Formatore/i

    THOMÀS SATZOUKIDIS

Per iscriversi ai percorsi formativi è necessario accedere all'area riservata.