L’IA nella didattica della musica e dell’arte nel primo ciclo d’istruzione - Scuola futura
							L’IA nella didattica della musica e dell’arte nel primo ciclo d’istruzione
							
							Percorso Formativo (Polo Formativo 2024-2026 - San Martino in Pensilis - CBIC82000C)
						
					
					- 
								
ID percorso
411340
 - 
								
Titolo Percorso
L’IA nella didattica della musica e dell’arte nel primo ciclo d’istruzione
 - 
								
Tipologia di svolgimento
Blended
 - 
								
Data inizio
22/09/2025
 - 
								
Data di conclusione
22/10/2025
 - 
								
Durata (in ore)
12
 - 
								
Numero posti
30
 - 
								
Luogo di svolgimento
San Martino in Pensilis
 - 
								
Descrizione
Il corso mira a fornire strumenti concreti e aggiornati affinché insegnanti possano integrare efficacemente l’IA nella loro pratica didattica, nel rispetto delle normative e delle best practices. Nello specifico, si approfondirà la conoscenza delle applicazioni dell’intelligenza artificiale nella didattica della musica e dell’arte per promuovere un uso consapevole e innovativo di strumenti di IA migliorando l’esperienza educativa e stimolando la creatività degli studenti. Si favorirà l’integrazione di metodologie innovative basate sull’IA per arricchire l’offerta formativa attraverso la sensibilizzazione dei docenti alle opportunità e alle sfide dell’uso dell’IA nel contesto scolastico.
 - 
								
Regioni destinatarie della formazione
ABRUZZO, CAMPANIA, MOLISE, PUGLIA
 - 
								
Tipologia scuola
Scuola primaria, Scuola secondaria I grado
 - 
								
Macro argomento
Transizione digitale
 - 
								
Destinatari
Docenti
 - 
								
Area DigCompEdu
2. Risorse digitali
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti
 - 
								
Livello di ingresso
A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base
 - 
								
Programma
Introduzione all’Intelligenza Artificiale; definizione e principi di base dell’IA; panoramica delle tecnologie di IA applicabili alla didattica; l’IA nella didattica della musica: strumenti di IA per la composizione, l’analisi e la creazione musicale; applicazioni pratiche per l’insegnamento della teoria musicale e delle tecniche di composizione; esempi di software e piattaforme di intelligenza artificiale nel contesto musicale; l’IA nella didattica dell’arte: utilizzo di IA per la creazione artistica e il riconoscimento delle opere; metodi per stimolare la creatività e l’espressione artistica degli studenti attraverso strumenti intelligenti; risorse digitali e applicazioni pratiche nella didattica artistica; progettazione di attività didattiche integrate con strumenti di IA; approcci collaborativi e pratici per l’uso dell’IA in classe; considerazioni etiche nell’uso dell’intelligenza artificiale; gestione dei dati e tutela della Privacy degli studenti.
 - 
								
Formatore/i
GENNARO CONTINILLO
 - 
									
Data inizio iscrizioni
05/09/2025
 - 
									
Data fine iscrizioni
20/09/2025