Intelligenza Artificiale per docenti: alleato progettistico e didattico - Scuola futura
							Intelligenza Artificiale per docenti: alleato progettistico e didattico
							
							Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Latina - LTIC85000T)
						
					
					- 
								
ID percorso
426085
 - 
								
Titolo Percorso
Intelligenza Artificiale per docenti: alleato progettistico e didattico
 - 
								
Tipologia di svolgimento
Online
 - 
								
Data inizio
17/10/2025
 - 
								
Data di conclusione
30/10/2025
 - 
								
Durata (in ore)
20
 - 
								
Numero posti
60
 - 
								
Descrizione
Questo modulo intende introdurre e approfondire l’approccio all’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale (AI) come strumento di supporto alla gestione didattica, con particolare attenzione alla sua applicazione concreta nel contesto scolastico. L’obiettivo è fornire ai docenti una comprensione critica e operativa delle potenzialità offerte dall’AI per migliorare l’organizzazione dell’attività didattica, la personalizzazione dei percorsi di apprendimento e l’ottimizzazione dei tempi e delle risorse educative.
 - 
								
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
 - 
								
Tipologia scuola
Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado
 - 
								
Macro argomento
Transizione digitale
 - 
								
Destinatari
Docenti
 - 
								
Area DigCompEdu
2. Risorse digitali
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
4. Valutazione dell'apprendimento
 - 
								
Livello di ingresso
A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare
 - 
								
Programma
Il programma del corso:
• Parte 1 (3h): cos'è l'IA generativa? Funzionamento di base, limiti e rischi etici (bias, privacy, plagio). Cenni di "prompt engineering" per l'educazione.
• Parte 2 (4h - Laboratorio): usare l'IA come assistente alla progettazione: generare idee per lezioni, creare quiz, adattare testi per diversi livelli, scrivere email per le famiglie.
• Parte 3 (3h - Laboratorio): progettare attività didattiche in cui gli studenti usano l'IA in modo critico e creativo (es. dibattere con l'IA, usare l'IA per generare bozze da revisionare, creare immagini per un progetto).
• Parte 4 (2h): discussione e confronto su policy scolastiche per l'uso dell'IA e come educare gli studenti al "digital citizenship" nell'era dell'IA.
Il corso è diviso in 12 ore online ed 8 ore di Project work.
Il calendario del corso:
- 17/10/2025 orario 17:00-19:00
- 20/10/2025 orario 17:00-19:00
- 22/10/2025 orario 17:00-19:00
- 23/10/2025 orario 17:00-19:00
- 29/10/2025 orario 17:00-19:00
- 30/10/2025 orario 17:00-19:00 - 
								
Formatore/i
ELISABETTA VICCICA
 - 
									
Data inizio iscrizioni
10/10/2025
 - 
									
Data fine iscrizioni
16/10/2025