Il setting d’aula innovativo e flessibile: laboratori di didattica ibrida - IT#012 - Scuola futura
Il setting d’aula innovativo e flessibile: laboratori di didattica ibrida - IT#012
Percorso Formativo (Polo Formativo 2024-2026 - Pescara - PEIS00600B)

-
ID percorso
406503
-
Titolo Percorso
Il setting d’aula innovativo e flessibile: laboratori di didattica ibrida - IT#012
-
Tipologia di svolgimento
Online
-
Data inizio
01/10/2025
-
Data di conclusione
08/10/2025
-
Durata (in ore)
10
-
Numero posti
100
-
Descrizione
Il corso di formazione si propone di guidare i docenti alla progettazione e allestimento di un
ambiente d'aula concepito come un laboratorio di ricerca e sperimentazione, illustrando in
modalità laboratoriale alcune metodologie innovative di didattica ibrida e condividendo percorsi didattici nei quali sono state sperimentate. Le ultime riforme della scuola - Piano "Scuola 4.0" del PNRR e Filiera tecnologico-professionale 4+2, puntano a modernizzare le scuole italiane, in una visione internazionale, dotandole di tecnologie e metodologie didattiche innovative. Creare ambienti di apprendimento più coinvolgenti e personalizzati, che favoriscano lo sviluppo delle competenze digitali e la preparazione dei nostri studenti è la sfida del presente. Non sono solo spazi fisici, ma veri e propri ecosistemi di apprendimento dinamici e ibridi, dove l'online e l'offline si fondono per creare esperienze didattiche innovative. La didattica ibrida può rispondere all’esigenza di flessibilità didattica e organizzativa che è in atto nell’ambito della formazione, poiché propone un'integrazione tra aula e digitale, un'esperienza unica e coinvolgente che permette a tutti gli studenti, sia in presenza che da remoto, sia connessi al mondo analogico che al mondo digitale, di partecipare attivamente al
processo di apprendimento. -
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola secondaria II grado, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…), CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Dirigenti scolastici, Docenti, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…)
-
Area DigCompEdu
1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
4. Valutazione dell'apprendimento
-
Livello di ingresso
A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare
-
Programma
- 01/10/2025 15:00 - 19:00 - Cesinaro Stefano
- 06/10/2025 15:00 - 18:00 - Marcella Vera
- 08/10/2025 15:00 - 18:00 - Chimisso Marina -
Formatore/i
CESINARO STEFANO, CHIMISSO MARINA, MARCELLA VERA
-
Data inizio iscrizioni
08/08/2025
-
Data fine iscrizioni
28/09/2025