Il potere di risolvere problemi: dall’idea all’algoritmo
Percorso Formativo (Polo Formativo 2024-2026 - Catanzaro - CZIS021007)

L'iscrizione ai percorsi formativi avviene esclusivamente nell'area riservata. Per ricercare con facilità un percorso formativo consigliamo di utilizzare l'ID percorso che si trova in questa scheda di dettaglio.
  • ID percorso

    425090

  • Titolo Percorso

    Il potere di risolvere problemi: dall’idea all’algoritmo

  • Tipologia di svolgimento

    Online

  • Data inizio

    15/10/2025

  • Data di conclusione

    28/10/2025

  • Durata (in ore)

    13

  • Numero posti

    20

  • Descrizione

    Il corso ha come obiettivo principale lo sviluppo del pensiero computazionale come competenza trasversale, offrendo strumenti e metodologie per introdurre i concetti chiave dell’informatica. Vengono affrontati aspetti quali la scomposizione dei problemi, il riconoscimento di schemi, l’astrazione e la progettazione di procedure. Sono inoltre previste nozioni introduttive di programmazione e algoritmi, con particolare attenzione al loro impiego nella risoluzione di problemi generali. Le attività pratiche di Coding, spesso proposte in contesti ludici o laboratoriali, mirano a rafforzare le abilità logiche e procedurali. Infine, il percorso include momenti di riflessione sull’etica digitale e sull’uso consapevole delle tecnologie.

  • Regioni destinatarie della formazione

    INTERO TERRITORIO NAZIONALE

  • Tipologia scuola

    Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…), CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)

  • Macro argomento

    Transizione digitale

  • Destinatari

    Dirigenti scolastici, Docenti, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…)

  • Area DigCompEdu

    2. Risorse digitali

    3. Pratiche di insegnamento e apprendimento

    6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti

  • Livello di ingresso

    A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare

  • Programma

    Il corso si articola con tre incontri sincroni online da 3 ore ciascuno + 4 ore in modalità asincrona.
    Il calendario delle lezioni sincrone è:
    15/10/2025 dalle 16.00 alle 19.00
    22/10/2025 dalle 16.00 alle 19.00
    28/10/2025 dalle 16.00 alle 19.00
    Nelle 4 ore in modalità asincrona i partecipanti potranno approfondire i temi affrontati negli incontri online, utilizzando i materiali forniti dalla docente, e proseguire lo sviluppo dell’attività progettuale avviata.

  • Formatore/i

    CARMEN VITTORIO

  • Data inizio iscrizioni

    01/10/2025

  • Data fine iscrizioni

    12/10/2025

Per iscriversi ai percorsi formativi è necessario accedere all'area riservata.