IA in classe: strumenti pratici per una didattica futura
Percorso Formativo (Polo Formativo 2024-2026 - Palma Di Montechiaro - AGIS022001)

L'iscrizione ai percorsi formativi avviene esclusivamente nell'area riservata. Per ricercare con facilità un percorso formativo consigliamo di utilizzare l'ID percorso che si trova in questa scheda di dettaglio.
  • ID percorso

    404674

  • Titolo Percorso

    IA in classe: strumenti pratici per una didattica futura

  • Tipologia di svolgimento

    Online

  • Data inizio

    01/09/2025

  • Data di conclusione

    04/10/2025

  • Durata (in ore)

    20

  • Numero posti

    40

  • Descrizione

    Il percorso formativo mira a guidare i docenti di ogni ordine e grado nell’esplorazione delle potenzialità dell’Intelligenza Artificiale (IA) nella didattica, trasformandola da semplice strumento tecnologico a alleato pedagogico. Non si limita all’apprendimento di software, ma invita a ripensare la progettazione, realizzazione e valutazione dell’apprendimento, utilizzando l’IA per creare esperienze più efficaci, inclusive e coinvolgenti. Attraverso esempi pratici, i partecipanti sperimenteranno come l’IA possa rivoluzionare la scuola, dalla creazione di contenuti personalizzati all’uso di Chatbot e piattaforme adattive, con attenzione all’inclusione e alle questioni etiche come Privacy, Bias e ruolo del docente. Al termine, i docenti avranno sviluppato competenze tecniche e una mentalità critica e proattiva, pronti a integrare l’IA in modo sostenibile, rendendo l’apprendimento più significativo e partecipativo.

  • Regioni destinatarie della formazione

    INTERO TERRITORIO NAZIONALE

  • Tipologia scuola

    Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, ATA, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)

  • Macro argomento

    Transizione digitale

  • Destinatari

    Dirigenti scolastici, Docenti, Assistenti tecnici

  • Area DigCompEdu

    1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale

    2. Risorse digitali

  • Livello di ingresso

    A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base

  • Programma

    Obiettivi:
    ● Comprendere i fondamenti dell'IA e il suo impatto sulla didattica;
    ● sperimentare strumenti di IA applicabili in contesti educativi;
    ● progettare attività didattiche integrate con l'IA, promuovendo inclusività e personalizzazione;
    ● analizzare criticità e aspetti etici legati all'uso dell'IA nella scuola;
    ● condividere buone pratiche e risorse per la formazione continua.
    Mappatura delle competenze:
    Competenze del DigcompEdu sviluppate:
    Area 1 Coinvolgimento e valorizzazione professionale: 1.3 Pratiche riflessive; 1.4 Crescita professionale;
    Area 2 Risorse digitali: 2.1 Selezionare le risorse digitali; 2.2 Creare e modificare le risorse digitali;
    Area 3 Pratiche di insegnamento e apprendimento: 3.1 Pratiche di insegnamento; 3.2 Guida e supporto agli studenti;
    Area 4 Valutazione dell'apprendimento: 4.1 Strategie di valutazione;
    Area 5 Valorizzazione delle potenzialità degli studenti: 5.1 Accessibilità e inclusione; 5.2 Differenziazione e personalizzazione; 5.3 Partecipazione attiva;
    Area 6 Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti: 6.1 Alfabetizzazione all’informazione e ai media; 6.4 Uso responsabile del digitale.
    Programma:
    18 ore sincrone + 2 ore asincrone
    01 settembre 2025 dalle 16.30 alle 19.30
    03 settembre 2025 dalle 16.30 alle 19.30
    09 settembre 2025 dalle 16.30 alle 19.30
    12 settembre 2025 dalle 16.30 alle 19.30
    19 settembre 2025 dalle 16.30 alle 18.30 asincrono
    22 settembre 2025 dalle 16.30 alle 19.30
    29 settembre 2025 dalle 16.30 alle 19.30

  • Formatore/i

    MARIA DI BENEDETTO

  • Data inizio iscrizioni

    18/07/2025

  • Data fine iscrizioni

    30/08/2025

Per iscriversi ai percorsi formativi è necessario accedere all'area riservata.