Escape Room digitali: dalla progettazione alla realizzazione
Percorso Formativo (Polo Didattica digitale - Aversa - CETD010003)

L'iscrizione ai percorsi formativi avviene esclusivamente nell'area riservata. Per ricercare con facilità un percorso formativo consigliamo di utilizzare l'ID percorso che si trova in questa scheda di dettaglio.
  • ID percorso

    425404

  • Titolo Percorso

    Escape Room digitali: dalla progettazione alla realizzazione

  • Tipologia di svolgimento

    Online

  • Data inizio

    17/10/2025

  • Data di conclusione

    30/10/2025

  • Durata (in ore)

    20

  • Numero posti

    20

  • Descrizione

    Le Escape Room digitali sono uno strumento didattico efficace e potente, poiché sfrutta gli elementi caratteristici delle attività ludiche per coinvolgere gli studenti in modo attivo e collaborativo nei momenti di costruzione, ripasso o verifica degli apprendimenti. Durante il corso i docenti acquisiranno le competenze necessarie per creare autonomamente Escape Room digitali efficaci e mirate, ma anche per guidare i propri alunni nella creazione autonoma di questo strumento.
    Si partirà dalla presentazione di strumenti e strategie utili per la costruzione della struttura base di una Escape Room, passando poi alla sua realizzazione pratica, analizzando e sperimentando gli strumenti digitali necessari per realizzare l'interfaccia utente della Escape Room, i lucchetti digitali e gli enigmi interattivi per la soluzione della stessa. Al termine del corso gli utenti avranno a disposizione una Escape Room pronta all'uso e le competenze necessarie per replicare lo strumento nelle proprie classi.

  • Regioni destinatarie della formazione

    INTERO TERRITORIO NAZIONALE

  • Tipologia scuola

    Scuola primaria

  • Macro argomento

    Transizione digitale

  • Destinatari

    Dirigenti scolastici, Docenti

  • Area DigCompEdu

    2. Risorse digitali

    3. Pratiche di insegnamento e apprendimento

    6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti

  • Livello di ingresso

    A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base

  • Programma

    1° Incontro – 3h - Ven 17/10: 16.00-19.00
    Introduzione Teorica e progettuale: Introduzione agli elementi teorici specifici dello strumento. Presentazione delle caratteristiche e degli elementi di base. Creazione dello Storyboard e della struttura della Escape Room, anche con l'uso di strumenti AI.
    2° Incontro – 3h - Sab 18/10: 9.30-12.30
    Fase pratica: Costruzione degli enigmi e delle sfide utilizzando applicazioni differenti.
    3° Incontro – 3h - Ven 24/10: 16.00-19.00
    Fase pratica: Costruzione dell'interfaccia utente della storia e assemblaggio degli elementi realizzati nella lezione precedente.
    4° Incontro – 3h – Sab 25/10: 9.30-12.30
    Fase di test e valutazione: Sperimentazione delle Escape Room realizzate e riflessione sulla modalità di valutazione formativa delle attività svolte con gli alunni.
    8 ore di autoformazione e project work.

  • Formatore/i

    DORA NATTA

  • Data inizio iscrizioni

    04/10/2025

  • Data fine iscrizioni

    13/10/2025

Per iscriversi ai percorsi formativi è necessario accedere all'area riservata.