Ecosistemi di apprendimento: progettare, organizzare e utilizzare gli ambienti a scuola
Percorso Formativo (EFT Umbria)

L'iscrizione ai percorsi formativi avviene esclusivamente nell'area riservata. Per ricercare con facilità un percorso formativo consigliamo di utilizzare l'ID percorso che si trova in questa scheda di dettaglio.
  • ID percorso

    158157

  • Titolo Percorso

    Ecosistemi di apprendimento: progettare, organizzare e utilizzare gli ambienti a scuola

  • Tipologia di svolgimento

    Blended

  • Data inizio

    09/10/2025

  • Data di conclusione

    31/08/2026

  • Durata (in ore)

    25

  • Numero posti

    1000

  • Luogo di svolgimento

    Circolo didattico San Filippo, Città di Castello

  • Descrizione

    Il corso si propone di creare un’ulteriore occasione di confronto sul tema dei nuovi spazi per la scuola. Con il PNRR e in particolare il Piano scuola 4.0 sono stati fatti numerosi investimenti per la trasformazione delle classi tradizionali in ambienti innovativi di apprendimento e nella creazione di laboratori per le professioni digitali del futuro. La progettazione di nuovi spazi per la scuola, il ripensamento di ambienti esistenti e la loro trasformazione/evoluzione per una didattica più attiva è oggetto di continua riflessione e di crescente interesse dal punto di vista della ricerca educativa.
    La formazione su piattaforma mira a promuovere l’innovazione degli spazi educativi, si porrà specifica attenzione agli aspetti legati al rapporto tra architettura, pedagogia didattica e digitale, anche nel superamento del modello organizzativo e distributivo tradizionale degli ambienti scolastici, con l’obiettivo di far emergere, nuovi modelli di spazi educativi in grado di fungere da traino per future iniziative di progettazione o ristrutturazione di ambienti scolastici. La riflessione si concentrerà anche sull’utilizzo degli spazi interni della scuola, il ripensamento degli ambienti per l’apprendimento, per il miglioramento delle condizioni di benessere a scuola e la possibile relazione della scuola stessa con il contesto territoriale con cui si opera.

  • Regioni destinatarie della formazione

    UMBRIA

  • Tipologia scuola

    Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)

  • Macro argomento

    Transizione digitale

  • Destinatari

    Dirigenti scolastici, Docenti

  • Area DigCompEdu

    1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale

    5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti

    6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti

  • Livello di ingresso

    B1. Sperimentatore/Intermedio/Conosce e utilizza in modo efficace e responsabile

  • Programma

    I incontro: mese di ottobre 09/10/2025 ore 08.30 – 14.30 (in presenza)
    II incontro: mese di gennaio ore 15:00 – 18.00 (on line)
    III incontro: mese di marzo ore 15:00 – 18.00 (on line)
    IV incontro: mese di maggio ore 15:00 – 18.00 (on line)
    V incontro: mese di maggio ore 10.00 – 12.00 (in presenza)
    Restituzione materiali e analisi documentazione (7 ore a cura del corsista)

  • Formatore/i

    SIMONETTA LEONARDI, CATERINA LOMBARDI, FEDERICO PICCHIARELLI

  • Data inizio iscrizioni

    30/09/2025

  • Data fine iscrizioni

    08/10/2025

Per iscriversi ai percorsi formativi è necessario accedere all'area riservata.