Documentare il coding a scuola: la narrazione audiovisiva per analizzare, riflettere e comunicare l’innovazione educativa
Percorso Formativo (EFT Umbria)

L'iscrizione ai percorsi formativi avviene esclusivamente nell'area riservata. Per ricercare con facilità un percorso formativo consigliamo di utilizzare l'ID percorso che si trova in questa scheda di dettaglio.
  • ID percorso

    426028

  • Titolo Percorso

    Documentare il coding a scuola: la narrazione audiovisiva per analizzare, riflettere e comunicare l’innovazione educativa

  • Tipologia di svolgimento

    Blended

  • Data inizio

    13/11/2025

  • Data di conclusione

    28/08/2026

  • Durata (in ore)

    25

  • Numero posti

    500

  • Luogo di svolgimento

    Perugia

  • Descrizione

    Il percorso di formazione fornisce ai partecipanti competenze di documentazione audiovisiva e li accompagna nella documentazione di esperienze di coding a scuola.
    Il percorso non vuole unicamente trasferire competenze tecniche per la produzione audiovisiva documentaristica, intende soprattutto mettere i partecipanti nelle condizioni di usare la narrazione audiovisiva come strumento di analisi e riflessione sulla propria esperienza educativa e, a partire da questa consapevolezza, di comunicarla con efficacia ai diversi pubblici interessati.
    L’attenzione alla comunicazione si declina su più livelli. I video prodotti potranno essere utili ad altri docenti che desiderano applicare metodologie e tecniche analoghe nei propri contesti; potranno parlare alla comunità in cui la scuola è inserita, rendendo visibili processi e risultati; potranno rivolgersi anche a un pubblico più ampio, nell’ottica della responsabilità sociale.
    Il corso alterna momenti di riflessione e attività pratiche di produzione. La dimensione riflessiva sostiene la capacità dei partecipanti di selezionare gli aspetti rilevanti dell’esperienza, mentre le esercitazioni tecniche forniscono gli strumenti necessari a trasformare quella selezione in un racconto audiovisivo coerente.
    Al termine del percorso ogni partecipante avrà realizzato il video di documentazione della propria esperienza.
    Ciascun video racconterà l’esperienza di una scuola. Ogni produzione adotterà una prospettiva specifica, in modo che l’insieme restituisca una visione complessiva capace di narrare le molteplici declinazioni della metodologia del coding.

  • Regioni destinatarie della formazione

    UMBRIA

  • Tipologia scuola

    Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…), ATA, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)

  • Macro argomento

    Transizione digitale

  • Destinatari

    Personale amministrativo, Dirigenti scolastici, Direttori dei servizi generali e amministrativi, Docenti, Assistenti tecnici, Collaboratori scolastici, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…)

  • Area DigCompEdu

    2. Risorse digitali

    4. Valutazione dell'apprendimento

    6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti

  • Livello di ingresso

    A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base

  • Programma

    Primo incontro mese di novembre 2025: la documentazione educativa - on line 3 ore.
    L’incontro è dedicato all’introduzione alla documentazione: tenere traccia dell’esperienza, analizzarla e selezionarne gli aspetti rilevanti, definire il progetto di comunicazione in un’ottica generativa – ispirare, formare, condividere – e discutere il format per la creazione di progetti di documentazione nel coding.
    Secondo incontro mese di dicembre 2025: la produzione audiovisiva - in presenza 4 ore.
    L’incontro è di carattere laboratoriale. I partecipanti acquisiranno le competenze di produzione video per la documentazione educativa: linguaggio audiovisivo, inquadratura, scene e sequenze, movimenti di camera, illuminazione, gestione dell’audio, riprese con smartphone e tablet. Si lavorerà, in presenza, con approccio hands-on: i partecipanti, guidati dai formatori, sperimenteranno tecnologie e tecniche di ripresa video.
    Terzo incontro mese di marzo 2026: la post produzione audiovisiva - on line 3 ore.
    L’incontro fornisce le competenze per lavorare con strumenti gratuiti e disponibili online: acquisizione del materiale da smartphone o tablet, catalogazione e selezione dei file, creazione del progetto di montaggio, gestione della linea del tempo, raccordi e transizioni, audio, titoli, finalizzazione ed esportazione del video.
    Quarto incontro mese di aprile 2026: la revisione dei progetti - on line 3 ore
    Revisione dei progetti e alla risoluzione di criticità: si lavora sui materiali prodotti per affrontare i problemi incontrati dai gruppi e per consolidare le scelte narrative e tecniche.
    Quinto incontro mese di maggio 2026: presentazione dei risultati e seminario conclusivo - in presenza 2 ore.
    L’ultimo incontro è una discussione pubblica a partire dai progetti, usati come materiale di stimolo, e si conclude con le riflessioni finali sul percorso.
    Restituzione produzione dei materiali e analisi della documentazione proposta 10 ore.

  • Formatore/i

    SIMONETTA LEONARDI, CATERINA LOMBARDI, FEDERICO PICCHIARELLI

  • Data inizio iscrizioni

    23/10/2025

  • Data fine iscrizioni

    10/11/2025

Per iscriversi ai percorsi formativi è necessario accedere all'area riservata.