Didattica orientativa nel primo ciclo: strumenti e strategie per un percorso consapevole - Scuola futura
Didattica orientativa nel primo ciclo: strumenti e strategie per un percorso consapevole
Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Napoli Marotta - NAIC83000R)

-
ID percorso
356287
-
Titolo Percorso
Didattica orientativa nel primo ciclo: strumenti e strategie per un percorso consapevole
-
Tipologia di svolgimento
Online
-
Data inizio
02/04/2025
-
Data di conclusione
12/05/2025
-
Durata (in ore)
20
-
Numero posti
20
-
Descrizione
L’orientamento rappresenta un aspetto fondamentale del percorso scolastico degli studenti, favorendo la costruzione di un’identità consapevole e il potenziamento delle competenze per affrontare le scelte future. Il D.M. 328/2022 ha posto l’accento sulla didattica orientativa come parte integrante del curriculum del primo ciclo d’istruzione, introducendo la necessità di metodologie
innovative e strumenti adeguati. Il presente percorso formativo mira a fornire ai docenti conoscenze normative, strategie didattiche e strumenti operativi per integrare l’orientamento nel quotidiano scolastico, attraverso un approccio laboratoriale e pratico. -
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria I grado
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Docenti
-
Area DigCompEdu
1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale
2. Risorse digitali
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
-
Livello di ingresso
A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base
-
Programma
Incontro 1 - La didattica orientativa nel quadro normativo attuale:
• evoluzione dell’orientamento scolastico in Italia.
• Analisi del D.M. 328/2022 e delle sue implicazioni per il primo ciclo.
• PNRR e orientamento: impatti sul sistema educativo.
• Attività: “Digital Storytelling chi volevo essere da grande”.
Incontro 2 - Competenze orientative: oltre la scelta, verso il futuro:
• differenza tra orientamento formativo e informativo.
• Competenze chiave per l’orientamento: autoconsapevolezza, pensiero critico, problem solving.
• Strumenti di valutazione delle competenze orientative.
• Attività: Gamification
Incontro 3 - Metodologie e strumenti per una didattica orientativa:
• approcci attivi: didattica laboratoriale, Cooperative Learning, PBL (Project-Based Learning).
• Strumenti pratici: e-portfolio, autobiografie cognitive, bilanci di competenze.
• Uso delle tecnologie nell’orientamento.
• Attività: Analisi di casi di studio e progettazione di un’attività orientativa.
Incontro 4 - Orientamento e inclusione: valorizzare talenti e potenzialità:
• strategie per l’inclusione nell’orientamento.
• Differenziazione didattica e personalizzazione del percorso.
• Strumenti per il riconoscimento delle attitudini e del potenziale degli studenti.
• Attività: "Chi sono io?", strumento di autovalutazione e Role Playing su situazioni di orientamento inclusivo.
Incontro 5 - Dal dire al fare: progettare un percorso di orientamento nella scuola:
• modelli di orientamento per il primo ciclo.
• Coinvolgimento di famiglie e territorio.
• Monitoraggio e valutazione dell’efficacia dei percorsi.
• Attività: progettare iniziative orientative in chiave interdisciplinare da implementare nelle scuole. -
Formatore/i
CHIARA MELANI
-
Data inizio iscrizioni
24/02/2025
-
Data fine iscrizioni
01/04/2025