Dal Coding Unplugged alla robotica educativa: creatività, logica e pensiero computazionale nella scuola - Scuola futura
Dal Coding Unplugged alla robotica educativa: creatività, logica e pensiero computazionale nella scuola
Percorso Formativo (Polo Formativo 2024-2026 - Catania - CTIC89700G)

-
ID percorso
423446
-
Titolo Percorso
Dal Coding Unplugged alla robotica educativa: creatività, logica e pensiero computazionale nella scuola
-
Tipologia di svolgimento
Online
-
Data inizio
22/10/2025
-
Data di conclusione
28/11/2025
-
Durata (in ore)
25
-
Numero posti
40
-
Descrizione
Il percorso introduce i docenti al Coding e alla robotica educativa, dalle attività Unplugged agli strumenti digitali. L’approccio è laboratoriale e inclusivo e promuove pensiero computazionale, creatività e collaborazione. Il progetto si fonda sull’idea che il contesto educativo non rappresenti un semplice sfondo ma un elemento strutturale e dinamico del processo formativo. La formazione valorizza agency e autorialità dei docenti, favorendo la costruzione condivisa di pratiche innovative trasferibili nei contesti scolastici. In questo modo, il corso non solo offre strumenti di Coding e robotica educativa – a partire dalle attività Unplugged – ma diventa un ambiente formativo generativo, in cui i docenti possono allenare competenze digitali e metodologiche insieme a dimensioni riflessive, relazionali e creative, trasferendo poi tali competenze in esperienze didattiche significative per i bambini.
-
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Docenti
-
Area DigCompEdu
1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale
2. Risorse digitali
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
-
Livello di ingresso
A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base
-
Programma
Modulo 1 – 3h Webinar: introduzione al pensiero computazionale e al Coding. Differenza tra Coding Unplugged e Coding digitale. Perché partire dal corpo e dal movimento (apprendimento embodied).
Modulo 2 – 3h Webinar + 2h attività: attività Unplugged per l’infanzia e primaria: reticoli, percorsi a frecce, giochi cooperativi. Creazione di schede operative e griglie personalizzate. Condivisione di micro-progetti dei corsisti.
I corsisti avranno la possibilità di analizzare attività integrate che uniscono movimento corporeo, Coding Unplugged e robotica educativa, per comprenderne i punti di forza e adattarle alle proprie classi.
Modulo 3 – 3h Webinar + 2h attività: dall’Unplugged alla robotica educativa. Laboratori pratici: costruzione di percorsi tematici (fiabe, scienze, cittadinanza). Documentazione fotografica e riflessione didattica.
Modulo 4 – 3h Webinar + 2h attività: ambienti di Coding visuale per i più piccoli. Collegamenti interdisciplinari (arte, musica, matematica, lingua). Produzione di semplici storie animate.
Modulo 5 – 3h Webinar + 2h attività: Integrazione nel curricolo: esempi di progettazione verticale infanzia-primaria. Valutazione delle competenze digitali e trasversali. Presentazione dei project work dei corsisti.
Calendario
Mercoledì 22 ottobre 2025 ore 16.00 -19.00 (Mod. 1)
Mercoledì 29 ottobre ore 16.00-19.00 (Mod. 2)
Mercoledì 5 novembre ore 16.00-19.00 (Mod. 3)
Mercoledì 12 novembre ore 16.00-19.00 (Mod. 4)
Mercoledì 19 novembre ore 16.00-19.00 (Mod. 5) -
Formatore/i
ANNA VASTA
-
Data inizio iscrizioni
23/09/2025
-
Data fine iscrizioni
21/10/2025