Curricolo digitale e approccio #STEAM: esperienze e buone pratiche onlife
Percorso Formativo (Polo Formativo 2024-2026 - Casarano - LEIS00600N)

L'iscrizione ai percorsi formativi avviene esclusivamente nell'area riservata. Per ricercare con facilità un percorso formativo consigliamo di utilizzare l'ID percorso che si trova in questa scheda di dettaglio.
  • ID percorso

    425082

  • Titolo Percorso

    Curricolo digitale e approccio #STEAM: esperienze e buone pratiche onlife

  • Tipologia di svolgimento

    Online

  • Data inizio

    13/10/2025

  • Data di conclusione

    24/11/2025

  • Durata (in ore)

    20

  • Numero posti

    20

  • Descrizione

    Il corso si propone di guidare i docenti in un percorso esperienziale che mette al centro “il fare” come strumento per costruire conoscenza e competenze. Attraverso attività pratiche, esperimenti, prototipazione e utilizzo di strumenti digitali, i partecipanti saranno coinvolti in un ambiente dinamico dove il problem solving, la creatività e la collaborazione diventano i motori dell’apprendimento. L’approccio laboratoriale favorisce la connessione tra teoria e pratica, stimolando non solo l’acquisizione di contenuti disciplinari in ambito STEM, ma anche lo sviluppo di competenze trasversali come il pensiero critico, la comunicazione e la capacità di lavorare in gruppo. Il corso intende così promuovere una didattica attiva e inclusiva, in cui il digitale oltre ad essere un supporto, diventa anche un linguaggio per progettare, sperimentare e riflettere.

  • Regioni destinatarie della formazione

    INTERO TERRITORIO NAZIONALE

  • Tipologia scuola

    Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…), ATA, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)

  • Macro argomento

    Transizione digitale

  • Destinatari

    Dirigenti scolastici, Docenti, Assistenti tecnici, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…)

  • Area DigCompEdu

    1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale

    3. Pratiche di insegnamento e apprendimento

    4. Valutazione dell'apprendimento

  • Livello di ingresso

    A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare

  • Programma

    o Introduzione al pensiero STEM in chiave interdisciplinare.
    o Le metodologie per le STEM: Learning by Doing, Inquiry Based Learning (IBL), Cooperative Learning, storytelling.
    o Dalle STEM alle STEAM.
    o Piccoli esperimenti di fisica, chimica e biologia con materiali semplici e a basso costo: galleggiamento, equilibrio, capillarità, circuiti, robot.
    o Matematica e arte: la creatività. Le tassellazioni. I manipolatori per la matematica.
    o Conoscenza e utilizzo di piattaforme: manipolatori e simulatori.
    o Tecnologia e Making: pensiero computazionale, robotica educativa.

    Articolazione del percorso:
    13 ottobre 2025 ore 16.30 19.30
    20 ottobre 2025 ore 16.30 19.30
    27 ottobre 2025 ore 16.30 19.30
    3 novembre 2025 ore 16.30 19.30
    10 novembre 2025 ore 16.30 19.30
    17 novembre 2025 ore 16.30 19.30
    24 novembre 2025 ore 16.30 18.30

  • Formatore/i

    MAPELLI ROSANGELA

  • Data inizio iscrizioni

    30/09/2025

  • Data fine iscrizioni

    11/10/2025

Per iscriversi ai percorsi formativi è necessario accedere all'area riservata.