CreAI-STEM: intelligenza artificiale e contenuti digitali per le discipline scientifiche - Scuola futura
CreAI-STEM: intelligenza artificiale e contenuti digitali per le discipline scientifiche
Percorso Formativo (Polo Formativo 2024-2026 - Casarano - LEIS00600N)

-
ID percorso
424250
-
Titolo Percorso
CreAI-STEM: intelligenza artificiale e contenuti digitali per le discipline scientifiche
-
Tipologia di svolgimento
Online
-
Data inizio
02/10/2025
-
Data di conclusione
21/10/2025
-
Durata (in ore)
20
-
Numero posti
60
-
Descrizione
Il percorso CreAI-STEM guida i docenti nell’uso di strumenti digitali e di intelligenza artificiale generativa per la didattica scientifica. Con approccio laboratoriale e project work, promuove la creazione di contenuti STEM innovativi, inclusivi e motivanti, potenziando competenze digitali e critiche
-
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…), ATA, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Dirigenti scolastici, Docenti, Assistenti tecnici, Collaboratori scolastici, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…)
-
Area DigCompEdu
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
4. Valutazione dell'apprendimento
5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti
-
Livello di ingresso
A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare
-
Programma
Articolazione del corso:
2 ottobre 15.00/19.00
3 ottobre 16.00/19.00
7 ottobre 16.00/19.00
9 ottobre 16.00/19.00
14 ottobre 16.00/19.00
16 ottobre 15.00/19.00
IA e STEM: scenari e opportunità:
● introduzione all’intelligenza artificiale nella didattica scientifica.
● Piattaforme e strumenti digitali per matematica e scienze.
● Laboratorio: esplorazione di simulazioni interattive e dataset.
Contenuti digitali per la comunicazione scientifica:
● Editing multimediale per grafici, immagini e video STEM.
● Strumenti per la visualizzazione e rappresentazione dei dati.
● Laboratorio: creazione di risorse digitali per esperimenti o concetti scientifici.
AI generativa applicata alle discipline scientifiche:
● generazione di esercizi, quiz e problemi con l’IA.
● Creazione di immagini, modelli e schemi scientifici con strumenti AI.
● Laboratorio: progettazione di attività STEM supportate da AI generativa.
Project work e restituzione:
● etica e uso consapevole dell’IA nella didattica STEM.
● Realizzazione di un project work interdisciplinare.
● Presentazione e condivisione delle risorse prodotte dai partecipanti. -
Formatore/i
EMILIA SERA
-
Data inizio iscrizioni
24/09/2025
-
Data fine iscrizioni
01/10/2025