Cittadinanza digitale e Digital Humanities - Scuola futura
Cittadinanza digitale e Digital Humanities
Percorso Formativo (Polo Didattica digitale - Bari - BAIS05900B)
-
ID percorso
329250
-
Titolo Percorso
Cittadinanza digitale e Digital Humanities
-
Tipologia di svolgimento
Online
-
Data inizio
03/02/2025
-
Data di conclusione
17/03/2025
-
Durata (in ore)
20
-
Numero posti
20
-
Descrizione
L'attività formativa evidenzierà come l'educazione civica rappresenti un'opportunità per ripensare l'approccio all'insegnamento; essa non prevede difatti lo studio di singole discipline, ma rappresenta piuttosto un modo per sviluppare comportamenti responsabili. La scuola diventa così il luogo in cui comincia il percorso di “cambiamento”. Si intende quindi promuovere un approccio conoscitivo delle singole problematiche legate alla società. Il corso, pur trattando tutti i nuclei concettuali presenti nella legge 92/2019 (ovvero 1 - costituzione, ordinamento dello Stato, delle autonomie locali e dell’UE; cultura della legalità’; 2 - Agenda 2030 e sviluppo sostenibile, salute, benessere, valorizzazione del patrimonio culturale, ambiente sicurezza e protezione civile; 3 - cittadinanza digitale) sarà inteso a sottolineare gli elementi afferenti specificatamente al terzo dei nuclei indicati.
Particolare attenzione sarà riservata ai contenuti relativi agli specifici ordini scolastici dei corsisti, procedendo, a tal riguardo, come di seguito, per quanto attiene la definizione dei traguardi competenza propri di ciascuna attività di progettazione didattica. -
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…), ATA, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Dirigenti scolastici, Direttori dei servizi generali e amministrativi, Docenti, Assistenti tecnici, Collaboratori scolastici, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…)
-
Area DigCompEdu
2. Risorse digitali
6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti
-
Livello di ingresso
A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare
-
Programma
Coerentemente con quanto sopra menzionato, si procederà alla articolazione del modulo come di seguito:
- Prima fase - studio di casi; elaborazione format per l’insegnamento dell’educazione civica digitale;
costruzione di prove di prestazioni autentiche; costruzione di verifiche autocorrettive.
- Seconda fase - osservazione e monitoraggio: secondo le linee teoriche espresse nella ricerca azione. Si procederà ad una verifica dell’efficacia degli strumenti elaborati, avvalendosi di Brainstorming e Cooperative Learning, al fine di favorire la partecipazione dei docenti (rispetto alla fese laboratoriale si prevede di estendere un simile step procedendo alla co-costruzione delle le prove.
- Fase conclusiva - confronto ed ascolto: con gli insegnanti/progettisti (J.Dewey) si procederà alla messa in comune di considerazioni/osservazioni degli esiti progettuali traguardati. -
Formatore/i
VINCENZO SCALCIONE
-
Data inizio iscrizioni
17/01/2025
-
Data fine iscrizioni
30/01/2025