Apprendimento Inclusivo con UDL: Strumenti e Strategie per Docenti
Percorso Formativo (Polo Formativo 2024-2026 - Bologna - BOIC85500V)

L'iscrizione ai percorsi formativi avviene esclusivamente nell'area riservata. Per ricercare con facilità un percorso formativo consigliamo di utilizzare l'ID percorso che si trova in questa scheda di dettaglio.
  • ID percorso

    425338

  • Titolo Percorso

    Apprendimento Inclusivo con UDL: Strumenti e Strategie per Docenti

  • Tipologia di svolgimento

    Online

  • Data inizio

    17/10/2025

  • Data di conclusione

    29/10/2025

  • Durata (in ore)

    20

  • Numero posti

    50

  • Descrizione

    Il corso è progettato per dotare gli insegnanti di scuola primaria, secondaria di I e II grado e CPIA degli strumenti e delle strategie per implementare l'Universal Design for Learning (UDL) nella loro pratica quotidiana. Attraverso un approccio pratico e basato sull'applicazione, i partecipanti impareranno a creare ambienti di apprendimento flessibili e inclusivi che rispondano alle diverse esigenze di tutti gli studenti, promuovendo il successo formativo.

  • Regioni destinatarie della formazione

    INTERO TERRITORIO NAZIONALE

  • Tipologia scuola

    Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…), CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)

  • Macro argomento

    Transizione digitale

  • Destinatari

    Docenti, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…)

  • Area DigCompEdu

    1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale

    2. Risorse digitali

    3. Pratiche di insegnamento e apprendimento

  • Livello di ingresso

    A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base

  • Programma

    17 ottobre 2025
    Incontro 1 (3 ore sincrone): Fondamenti dell'UDL e strategie di coinvolgimento
    - Definizione e principi chiave dell'UDL.
    - Benefici dell'UDL per l'inclusione e il successo formativo.
    - Linee guida UDL per la progettazione di ambienti di apprendimento inclusivi.
    - Strategie UDL per il coinvolgimento attivo: stimolare l'interesse con varie app.
    - Favorire autonomia e autodeterminazione con piattaforme online.
    - Utilizzo di strumenti digitali per la creazione di contenuti coinvolgenti.
    24 ottobre 2025
    Incontro 2 (3 ore sincrone): Rappresentazione, azione ed espressione nell'UDL
    - Presentare informazioni in molteplici formati (testo, immagini, audio, video).
    - Utilizzo di app per la creazione di contenuti accessibili.
    - Diversificare le modalità di presentazione dei contenuti (es. attività laboratoriali, Flipped Classroom).
    - Fornire molteplici modalità di interazione e partecipazione con piattaforme online.
    - Incoraggiare creatività ed espressione personale.
    - Utilizzo di strumenti digitali per la creazione di prodotti multimediali.
    27 ottobre 2025
    Incontro 3 (3 ore sincrone): Valutazione inclusiva e tecnologie assistive con UDL
    - Allineare la valutazione agli obiettivi di apprendimento UDL.
    - Diversificare le modalità di valutazione (es. test, progetti, portfolio).
    - Utilizzo di strumenti digitali per feedback formativo e valutazione autentica.
    - Introduzione a tecnologie assistive e strumenti di accessibilità.
    - Utilizzo di software e hardware per supportare studenti con bisogni speciali.
    - Intelligenza Artificiale per l'inclusione.
    29 ottobre 2025
    Incontro 4 (3 ore sincrone): AR, VR, AI per ambienti di apprendimento immersivi
    - Potenzialità e applicazioni di AR, VR e AI nella didattica.
    - Utilizzo di strumenti e piattaforme per la creazione di esperienze immersive e personalizzate.
    - Promuovere collaborazione e interazione tra studenti.
    - Creare una comunità di apprendimento inclusiva e rispettosa.
    - Riflessioni finali e condivisione di esperienze sull'implementazione dell'UDL.
    Studio autonomo e completamento esercitazioni (8 ore):
    - Progettazione di una lezione UDL con integrazione di AR/VR e/o AI.
    - Creazione di un prodotto multimediale (video, podcast, mappe concettuali).
    - Creazione di contenuti coinvolgenti per gli studenti con software per presentazioni interattive e piattaforme di Gamification.
    - Sviluppo di una rubrica di valutazione online o uno strumento per il peer assessment.

  • Formatore/i

    MARILENA FERRARO

  • Data inizio iscrizioni

    04/10/2025

  • Data fine iscrizioni

    14/10/2025

Per iscriversi ai percorsi formativi è necessario accedere all'area riservata.