AI Sails - GenAI e i libri di testo: come cambia la didattica al tempo dell’intelligenza artificiale
Percorso Formativo (Polo Formativo 2024-2026 - Napoli Ferraris - NATF17000Q)

L'iscrizione ai percorsi formativi avviene esclusivamente nell'area riservata. Per ricercare con facilità un percorso formativo consigliamo di utilizzare l'ID percorso che si trova in questa scheda di dettaglio.
  • ID percorso

    426009

  • Titolo Percorso

    AI Sails - GenAI e i libri di testo: come cambia la didattica al tempo dell’intelligenza artificiale

  • Tipologia di svolgimento

    In presenza

  • Data inizio

    09/10/2025

  • Data di conclusione

    15/10/2025

  • Durata (in ore)

    25

  • Numero posti

    200

  • Luogo di svolgimento

    Napoli (Teatro San Carlo e Palazzo Reale)

  • Descrizione

    Il percorso formativo si focalizza sull'utilizzo strategico dell'intelligenza artificiale nell'ambito della creazione di contenuti educativi innovativi, sussidi didattici interattivi e AIBook di nuova generazione. L'iniziativa rappresenta un'opportunità unica per esplorare come la GenAI stia rivoluzionando il panorama educativo, trasformando radicalmente le modalità tradizionali di interazione didattica basate sui "libri di testo" convenzionali.
    Particolare attenzione viene dedicata all'indagine e alla sperimentazione del modello AIBook, una forma evolutiva di materiale didattico che integra intelligenza artificiale generativa, contenuti multimediali adattivi e strumenti di personalizzazione dell'apprendimento. Questo approccio consente di superare la staticità dei testi tradizionali, creando esperienze educative dinamiche, responsive e calibrate sui bisogni specifici di ogni studente.
    La partecipazione al percorso è riservata ai docenti accompagnatori degli studenti sulla base della selezione effettuata con avviso pubblico prot. n. 115839 del 3 luglio 2025 e con decreto del 13 agosto 2025, n. 73.

  • Regioni destinatarie della formazione

    INTERO TERRITORIO NAZIONALE

  • Tipologia scuola

    Scuola secondaria II grado

  • Macro argomento

    Transizione digitale

  • Destinatari

    Docenti

  • Area DigCompEdu

    1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale

    2. Risorse digitali

    3. Pratiche di insegnamento e apprendimento

  • Livello di ingresso

    A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base

  • Programma

    Il percorso formativo si articola in quattro fasi metodologicamente interconnesse e progressivamente strutturate. Le sessioni formative forniscono le basi teoriche e tecniche necessarie per comprendere il potenziale della GenAI nella produzione di contenuti educativi, esplorando strumenti, piattaforme e metodologie all'avanguardia. I laboratori esperienziali e Project Work permettono ai partecipanti di sperimentare direttamente la creazione di AIBook e materiali didattici innovativi, sviluppando competenze pratiche attraverso l'applicazione concreta delle tecnologie apprese.
    La fase di restituzione favorisce la condivisione delle esperienze, la peer review dei progetti realizzati e l'analisi critica dei risultati ottenuti, creando un momento di sintesi collettiva delle competenze acquisite. Il percorso si completa con un modulo di autoformazione che garantisce la continuità dell'apprendimento, fornendo risorse, strumenti e percorsi personalizzati per l'aggiornamento professionale autonomo nel campo dell'AI educativa.

    n. 6 ore di autoformazione + n. 19 ore di attività in presenza secondo la seguente scansione giornaliera e oraria

    Giovedì 9 ottobre 2025 ore 15.00 - 18.00
    Apertura tecnica di Next Gen AI international
    Venerdì 10 ottobre 2025 ore 14.00 – 18.00
    “La scuola che verrà". GenAI e i libri di testo: come cambia la didattica al tempo dell’intelligenza artificiale.
    Sabato 11 ottobre 2025 ore 14.00 – 18.00
    “Creare AIBook“ - laboratori di produzione guidati: parte 1
    Domenica 12 ottobre 2025 ore 14.00 – 18.00
    “Creare AIBook“ - laboratori di produzione guidati: parte 2
    Lunedì 13 ottobre 2025 ore 9.00 – 13.00
    Restituzione dell’esperienza e dei Project Work realizzati a cura dei gruppi di lavoro.

  • Formatore/i

    SUSANNA SANCASSANI, DANIELA CASIRAGHI, FEDERICA BRAMBILLA, ALUISI TOSOLINI, ENRICO CAROSIO, MARIAROSA LOMMI, ALESSANDRO CATELLANI, ANDREA GUASTINI

  • Data inizio iscrizioni

    29/09/2025

  • Data fine iscrizioni

    30/09/2025

Per iscriversi ai percorsi formativi è necessario accedere all'area riservata.