Abuso e dipendenze digitali: sviluppare l’intelligenza emotiva
Percorso Formativo (Polo Didattica digitale - Aversa - CETD010003)

L'iscrizione ai percorsi formativi avviene esclusivamente nell'area riservata. Per ricercare con facilità un percorso formativo consigliamo di utilizzare l'ID percorso che si trova in questa scheda di dettaglio.
  • ID percorso

    424045

  • Titolo Percorso

    Abuso e dipendenze digitali: sviluppare l’intelligenza emotiva

  • Tipologia di svolgimento

    Online

  • Data inizio

    13/10/2025

  • Data di conclusione

    31/10/2025

  • Durata (in ore)

    20

  • Numero posti

    20

  • Descrizione

    Il corso nasce dall’esigenza di affrontare le nuove problematiche educative che i giovani incontrano nell’era digitale: dipendenze tecnologiche, isolamento sociale, difficoltà di comunicazione in famiglia e a scuola. Queste sfide richiedono agli insegnanti e agli educatori nuove competenze, non solo nell’uso degli strumenti digitali, ma soprattutto nella capacità di leggere, interpretare e gestire i bisogni emotivi degli alunni. Il percorso formativo integra i contributi delle neuroscienze, della psicologia dello sviluppo e delle pratiche educative, con particolare attenzione al rapporto tra intelligenza emotiva e tecnologie digitali.

  • Regioni destinatarie della formazione

    INTERO TERRITORIO NAZIONALE

  • Tipologia scuola

    Scuola secondaria I grado

  • Macro argomento

    Transizione digitale

  • Destinatari

    Dirigenti scolastici, Docenti

  • Area DigCompEdu

    2. Risorse digitali

    3. Pratiche di insegnamento e apprendimento

    5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti

  • Livello di ingresso

    A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare

  • Programma

    Si articola in quattro moduli:
    1. L’educazione emotiva nell’era del digitale: riconoscere i disagi degli studenti e comprendere il ruolo delle emozioni nei contesti educativi.
    2. Le basi teoriche: empatia, intelligenza emotiva e sviluppo del sé, con riferimenti ai principali modelli psicologici e neurofisiologici.
    3. La pratica educativa: tecniche e strategie integrate con strumenti e applicazioni digitali per
    affrontare problematiche come bullismo, violenza di genere e dipendenze.
    4. La programmazione educativa: progettare, diffondere e valutare interventi nelle scuole,
    coinvolgendo dirigenti, colleghi e famiglie.
    L’obiettivo principale del corso è fornire a docenti ed educatori strumenti teorici e pratici per sviluppare competenze socio-emotive, prevenire forme di disagio e devianza e utilizzare le tecnologie digitali come supporto ai processi educativi e relazionali.

    CALENDARIO
    lunedì 13 ottobre 2025 ore 15:00-18:00
    martedì 14 ottobre 2025 ore 15:00-18:00
    mercoledì 15 ottobre 2025 ore 15:00-18:00
    giovedì 16 ottobre 2025 ore 15:00-18:00
    8 ore di autoformazione e project work.

  • Formatore/i

    ROSANNA SCHIRALLI, ULISSE MARIANI, MARIAGRAZIA MARI, MARTINA PONTANI

  • Data inizio iscrizioni

    06/10/2025

  • Data fine iscrizioni

    09/10/2025

Per iscriversi ai percorsi formativi è necessario accedere all'area riservata.