#Mooc Itinerant EduLab - La sperimentazione sonora come strumento didattico nella transizione digitale - Scuola futura
							#Mooc Itinerant EduLab -  La sperimentazione sonora come strumento didattico nella transizione digitale
							
							Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Roma Galilei - RMTF090003)
						
					
					- 
								
ID percorso
268803
 - 
								
Titolo Percorso
#Mooc Itinerant EduLab - La sperimentazione sonora come strumento didattico nella transizione digitale
 - 
								
Tipologia di svolgimento
Mooc
 - 
								
Data inizio
22/07/2024
 - 
								
Data di conclusione
28/10/2025
 - 
								
Durata (in ore)
10
 - 
								
Numero posti
10000
 - 
								
Descrizione
Analizzando la graduale introduzione del digitale nell'arte, questo corso illustrerà gli sviluppi tecnologici e le potenzialità del digitale utilizzando le principali innovazioni sia nel suono sia nella creazione artistica.
Punto di partenza - caso studio: percorso "Oscillazioni", esperienza di un Istituto Scolastico come spunto didattico/laboratoriale per progettare e realizzare un allestimento sonoro. - 
								
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
 - 
								
Tipologia scuola
Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…), CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)
 - 
								
Macro argomento
Transizione digitale
 - 
								
Destinatari
Docenti, Personale educativo
 - 
								
Area DigCompEdu
1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale
2. Risorse digitali
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
 - 
								
Livello di ingresso
A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare
 - 
								
Programma
Il Core è quello di:
- trasformare oggetti comuni in strumenti musicali;
- rielaborare i suoni emessi dagli stessi e dagli spazi della scuola;
- mixarli sapientemente con la musica tramite hardware e software digitali
Strumenti per docenti: metodologie innovative per gestire attività laboratoriali mirate a:
- sviluppare competenze tecnico-digitali;
- approfondire aspetti storico-concettuali nella musica e nel suono.
E-Tivity
Project Work finale
Questionario di gradimento - 
								
Formatore/i
F. ZIELLO