#MiMettoInPari con l’IA: Innovazione e Peer Tutoring per la Scuola del Futuro - Scuola futura
#MiMettoInPari con l’IA: Innovazione e Peer Tutoring per la Scuola del Futuro
Percorso Formativo (Polo Didattica digitale - Corsico - MIIS096002)
![](https://scuolafutura.pubblica.istruzione.it/documents/portlet_file_entry/290056/Area3_DigComp_Edu_creativita_progettazione_02.jpg/f23f4828-f301-4a27-78b2-94cf7eaf61ea?status=0&download=true)
-
ID percorso
315944
-
Titolo Percorso
#MiMettoInPari con l’IA: Innovazione e Peer Tutoring per la Scuola del Futuro
-
Tipologia di svolgimento
Mooc
-
Data inizio
13/01/2025
-
Data di conclusione
22/06/2025
-
Durata (in ore)
25
-
Numero posti
10000
-
Descrizione
Rivolto ai docenti che desiderano innovare la propria didattica, questo corso esplora l'integrazione tra Peer Tutoring e Intelligenza Artificiale (IA) per creare ambienti di apprendimento inclusivi e supportivi, basati sulla collaborazione e il mutuo aiuto. Partendo dalle basi del Peer Tutoring, il corso offre strumenti e strategie per implementare questa metodologia in classe e affiancare a essa l'IA per ottimizzare lo studio, supportare l'orientamento e creare materiali didattici efficaci per i diversi stili di apprendimento. Il corso guiderà verso una maggiore consapevolezza di come l'IA possa semplificare informazioni complesse, favorire l'apprendimento collaborativo tra pari e offrire nuove opportunità per il successo scolastico. Un percorso formativo che non solo indaga le potenzialità dell'IA, ma valorizza anche i già comprovati vantaggi di una didattica collaborativa come quella del Peer Tutoring, preparando i docenti ad affrontare le trasformazioni della scuola del futuro.
-
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…), CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Dirigenti scolastici, Docenti, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…)
-
Area DigCompEdu
2. Risorse digitali
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti
-
Livello di ingresso
A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare
-
Programma
Il percorso è strutturato in quattro sezioni, ciascuna composta da tre videolezioni. La sezione 1 introduce il Peer Tutoring, ne approfondisce i concetti chiave, i principi pedagogici e il ruolo inclusivo, esplorandone i modelli operativi e i benefici per l’apprendimento. La sezione 2 si focalizza sull'implementazione del Peer Tutoring, illustrando strategie per creare ambienti collaborativi, gestire le dinamiche di gruppo, valutare l’efficacia dei progetti e sviluppare competenze relazionali. La sezione 3 introduce l’uso dell’Intelligenza Artificiale per ottimizzare studio e apprendimento, con metodi di pianificazione e creazione di materiali inclusivi (es. mappe concettuali e riassunti) e l’utilizzo di Prompt personalizzati, analizzandone rischi e limiti riguardanti le implicazioni etiche. Infine, la sezione 4 guarda all'impiego dell’IA per personalizzare l’apprendimento e supportare l’orientamento, trattando metodi come mnemotecniche potenziate, Flashcard digitali e sistemi di ripasso, oltre a strumenti per la preparazione alle verifiche e la scelta di percorsi educativi e professionali, con un focus dedicato ai Prompt per l’orientamento.
-
Formatore/i
LUCA MASSIRONI; TOMAS CIPRIANI
-
Data inizio iscrizioni
09/01/2025
-
Data fine iscrizioni
12/01/2025