#Gestione didattica e tecnica degli ambienti di apprendimento innovativi e dei relativi strumenti tecnologici e dei laboratori in sinergia con “Scuola 4.0”
Percorso Formativo (Polo Formativo 2024-2026 - Roma - RMTF090003)

L'iscrizione ai percorsi formativi avviene esclusivamente nell'area riservata. Per ricercare con facilità un percorso formativo consigliamo di utilizzare l'ID percorso che si trova in questa scheda di dettaglio.
  • ID percorso

    408416

  • Titolo Percorso

    #Gestione didattica e tecnica degli ambienti di apprendimento innovativi e dei relativi strumenti tecnologici e dei laboratori in sinergia con “Scuola 4.0”

  • Tipologia di svolgimento

    Online

  • Data inizio

    04/11/2025

  • Data di conclusione

    26/11/2025

  • Durata (in ore)

    14

  • Numero posti

    20

  • Descrizione

    Il corso di formazione è pensato per offrire a chi insegna strumenti teorici, metodologici e pratici per ripensare gli spazi e le pratiche didattiche alla luce delle opportunità offerte dalle nuove tecnologie e dai nuovi modelli pedagogici. L’obiettivo è guidare chi partecipa in un percorso di aggiornamento e co-progettazione che punti a:
    • Comprendere le caratteristiche e le potenzialità della Scuola 4.0 e il significato di ambienti di apprendimento innovativi.
    • Conoscere i principali modelli, strumenti e approcci per la progettazione di spazi educativi flessibili, inclusivi e tecnologicamente avanzati.
    • Acquisire competenze pratiche per integrare tecnologie digitali, metodologie attive e strategie collaborative nella didattica quotidiana.
    • Promuovere la partecipazione attiva, la creatività e il pensiero critico degli allievi attraverso esperienze di apprendimento autentiche e significative.
    • Sviluppare una consapevolezza riflessiva sull’uso delle tecnologie e sull’importanza di ambienti di apprendimento sostenibili, sicuri e accessibili a tutte e tutti.
    • Il corso alternerà momenti teorici, laboratori pratici, riflessioni collaborative e utilizzo di strumenti digitali per favorire il coinvolgimento attivo e la costruzione condivisa del sapere.

  • Regioni destinatarie della formazione

    INTERO TERRITORIO NAZIONALE

  • Tipologia scuola

    Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…), CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)

  • Macro argomento

    Transizione digitale

  • Destinatari

    Dirigenti scolastici, Docenti, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…)

  • Area DigCompEdu

    3. Pratiche di insegnamento e apprendimento

    5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti

  • Livello di ingresso

    A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare

  • Programma

    4/11/2025 dalle 16:30 alle 19:30: motivazione, gli ambienti di apprendimento.
    10/11/2025 dalle 16:30 alle 19:30: la pedagogia degli spazi, l'edificio apprenditivo.
    18/11/2025 dalle 16:30 alle 19:30: esempi, la qualità ambientale degli spazi.
    26/11/2025 dalle 16:30 alle 19:30: facciamo nascere le idee, dall'idea al progetto.
    Project work da consegnare entro una settimana dall'ultimo incontro e studio di materiale di approfondimento in autoformazione, 2 ore.

  • Formatore/i

    A. ARNABOLDI

  • Data inizio iscrizioni

    01/10/2025

  • Data fine iscrizioni

    03/11/2025

Per iscriversi ai percorsi formativi è necessario accedere all'area riservata.