#AI Ready - Insegnare e apprendere nell'era dell’IA
Percorso Formativo (Polo Formativo 2024-2026 - Roma - RMTF090003)

L'iscrizione ai percorsi formativi avviene esclusivamente nell'area riservata. Per ricercare con facilità un percorso formativo consigliamo di utilizzare l'ID percorso che si trova in questa scheda di dettaglio.
  • ID percorso

    420389

  • Titolo Percorso

    #AI Ready - Insegnare e apprendere nell'era dell’IA

  • Tipologia di svolgimento

    Blended

  • Data inizio

    20/10/2025

  • Data di conclusione

    03/11/2025

  • Durata (in ore)

    18

  • Numero posti

    30

  • Luogo di svolgimento

    Ischia

  • Descrizione

    Il corso è progettato per fornire a docenti e dirigenti della scuola italiana le competenze fondamentali per comprendere e integrare l'Intelligenza Artificiale (IA) generativa nella didattica e nella gestione scolastica. Attraverso un approccio pratico e laboratoriale, i partecipanti esploreranno i principi di base dell'IA, analizzeranno le sue applicazioni concrete in ambito educativo e impareranno a utilizzare strumenti innovativi per creare contenuti didattici personalizzati, ottimizzare i processi e promuovere un apprendimento più dinamico e inclusivo. Particolare attenzione sarà dedicata alle implicazioni etiche, alle normative europee (AI Act) e alle linee guida ministeriali per un'adozione consapevole e strategica dell'IA.

  • Regioni destinatarie della formazione

    INTERO TERRITORIO NAZIONALE

  • Tipologia scuola

    Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…), CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)

  • Macro argomento

    Transizione digitale

  • Destinatari

    Dirigenti scolastici, Docenti, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…)

  • Area DigCompEdu

    2. Risorse digitali

    3. Pratiche di insegnamento e apprendimento

    6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti

  • Livello di ingresso

    A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base

  • Programma

    20/10/2025, 15:00 - 20:00: Introduzione all'IA e al contesto scolastico. Cos'è l'Intelligenza Artificiale: definizioni, tipologie e principi di base. Dall'IA tradizionale all'IA Generativa: come funzionano i modelli linguistici (LLM). Impatto dell'IA sulla società e sul mondo dell'educazione: rischi e opportunità. Miti e realtà: superare le concezioni errate sull'IA.
    21/10/2025, 9:00 - 13:00: Il Prompting e la generazione di testi. L'arte del Prompting; come dialogare con l'IA per ottenere risultati efficaci. Esercitazioni pratiche: creare riassunti, mappe concettuali, materiali didattici testuali. Panoramica su diverse piattaforme di IA per la generazione testuale e la ricerca conversazionale. Creare contenuti didattici multimediali con l'IA. Generazione di immagini: creare illustrazioni e grafici per la didattica. Creazione di presentazioni, quiz e lezioni interattive con strumenti potenziati dall'IA.
    15:00 - 20:00: Project Based Learning: ideazione di un'attività didattica che integri contenuti generati con l'IA. IA per la Didattica e la Valutazione. Personalizzazione dell'apprendimento: come l'IA può supportare percorsi individualizzati. Strumenti di IA per il feedback, la valutazione formativa e la creazione di materiali didattici differenziati. Gestione e amministrazione: come l'IA può supportare i Dirigenti nella redazione di documenti e analisi dati. Casi d'uso per l'inclusione e il supporto a studenti con BES.
    In autoformazione studio di materiale su piattaforma dedicata: etica, normative e visione futura: L'AI Act Europeo: principi e impatto sul settore educativo. Le linee guida Ministeriali per l'introduzione dell'IA nelle scuole italiane. Privacy, Copyright e bias algoritmici: uso etico e consapevole degli strumenti. Progettare il futuro: definire una vision per l'integrazione dell'IA nel proprio istituto. Realizzazione del project work individuale o di gruppo. Caricamento del lavoro sulla piattaforma indicata. 4 ore.

  • Formatore/i

    F. PITOTTI

  • Data inizio iscrizioni

    24/09/2025

  • Data fine iscrizioni

    15/10/2025

Per iscriversi ai percorsi formativi è necessario accedere all'area riservata.