FLG#96 - L’Intelligenza Artificiale nell’insegnamento delle materie umanistiche
Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Caserta Giordani - CEIS04600L)

L'iscrizione ai percorsi formativi avviene esclusivamente nell'area riservata. Per ricercare con facilità un percorso formativo consigliamo di utilizzare l'ID percorso che si trova in questa scheda di dettaglio.
  • ID percorso

    367757

  • Titolo Percorso

    FLG#96 - L’Intelligenza Artificiale nell’insegnamento delle materie umanistiche

  • Tipologia di svolgimento

    Online

  • Data inizio

    07/04/2025

  • Data di conclusione

    03/05/2025

  • Durata (in ore)

    20

  • Numero posti

    50

  • Descrizione

    L’Intelligenza Artificiale nell’insegnamento dell’Italiano, della Storia e del Latino è un percorso formativo rivolto ai docenti della scuola secondaria di secondo grado, con un livello di ingresso A2 secondo il DigCompEdu. Il corso, articolato in cinque lezioni, esplora l’applicazione dell’Intelligenza Artificiale nelle discipline umanistiche, offrendo strumenti pratici per integrare l’IA nella didattica.
    I partecipanti approfondiranno il funzionamento dell’IA generativa, analizzeranno sperimentazioni su testi classici e scopriranno come il Latino e la Letteratura possano essere arricchiti da attività innovative. Il percorso include un focus sui modelli di linguaggio, dalla narrativa di Asimov alle moderne applicazioni dell’IA, per favorire un approccio critico e creativo all’insegnamento delle materie umanistiche.

  • Regioni destinatarie della formazione

    INTERO TERRITORIO NAZIONALE

  • Tipologia scuola

    Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…)

  • Macro argomento

    Transizione digitale

  • Destinatari

    Dirigenti scolastici, Docenti, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…)

  • Area DigCompEdu

    1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale

    2. Risorse digitali

  • Livello di ingresso

    A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base

  • Programma

    Lezione 1 - 7 aprile 16:30-19:30
    Come funziona l’IA generativa: strumenti e tecniche.
    Lezione 2 - 9 aprile 16:30-19:30
    I classici alla prova dell’IA: sperimentazioni e proposte.
    Lezione 3 - 11 aprile 16:30-19:30
    De rebus digitalibus: Latino e IA?
    Lezione 4 - 14 aprile 16:30-19:30
    Un percorso letterario sull’IA: Da Asimov ai modelli di linguaggio.
    Costruire avatar addestrati per lo studio della Storia.
    Lezione 5 - 28 aprile 16:30-19:30
    Letteratura e IA: approcciare gli autori classici con attività innovative e coinvolgenti.
    5 ore di autoformazione.

  • Formatore/i

    LORENZO REDAELLI, DAVID DEL CARLO

  • Data inizio iscrizioni

    21/03/2025

  • Data fine iscrizioni

    06/04/2025

Per iscriversi ai percorsi formativi è necessario accedere all'area riservata.