FLG#95-Mo2 - Intelligenza Artificiale a scuola: esempi e applicazioni in ambito scolastico - avanzato - Scuola futura
FLG#95-Mo2 - Intelligenza Artificiale a scuola: esempi e applicazioni in ambito scolastico - avanzato
Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Caserta Giordani - CEIS04600L)

-
ID percorso
371412
-
Titolo Percorso
FLG#95-Mo2 - Intelligenza Artificiale a scuola: esempi e applicazioni in ambito scolastico - avanzato
-
Tipologia di svolgimento
Mooc
-
Data inizio
24/04/2025
-
Data di conclusione
22/06/2025
-
Durata (in ore)
20
-
Numero posti
10000
-
Descrizione
Il corso rappresenta una continuazione del primo MOOC dallo stesso titolo ed è progettato per fornire al personale docente, amministrativo e tecnico ulteriori applicazioni pratiche degli strumenti di intelligenza artificiale, mirate a migliorare l'efficacia e l'efficienza delle attività didattiche e amministrative scolastiche.
Attraverso esempi pratici e progetti concreti, il corso guida il personale nella selezione e nell'implementazione efficace di tecnologie digitali, ottimizzando i processi amministrativi e di supporto tecnico nell'ambiente scolastico. Inoltre, viene approfondito l'uso dell’Intelligenza Artificiale Generativa per migliorare l’apprendimento degli studenti e promuovere soluzioni personalizzate.
Il corso si apre con un modulo dedicato alla creazione di applicazioni senza codice, volte a convertire la modulistica cartacea in form digitali e ad automatizzare i flussi documentali, semplificando e velocizzando le attività tecniche e amministrative. I successivi due moduli esplorano l’utilizzo dell’intelligenza artificiale nella didattica e nelle strategie di potenziamento delle competenze di apprendimento, con soluzioni su misura per ogni studente.
Ogni strumento proposto è accompagnato da esempi specifici che ne dimostrano l’utilità nell’ottimizzazione delle attività quotidiane e nel miglioramento della collaborazione all’interno dell’istituzione scolastica.
Grazie a simulazioni di situazioni reali e laboratori pratici, i partecipanti acquisiranno familiarità con l'uso degli strumenti digitali e svilupperanno competenze per integrarli efficacemente nelle proprie attività e responsabilità.
Il corso si rivolge ai docenti, che potranno applicare gli strumenti appresi nella propria pratica didattica, e al personale ATA di tutti gli ordini scolastici, per migliorare l’efficacia e l’efficienza delle attività amministrative. -
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…), ATA, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Personale amministrativo, Dirigenti scolastici, Direttori dei servizi generali e amministrativi, Docenti, Assistenti tecnici, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…)
-
Area DigCompEdu
1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale
2. Risorse digitali
4. Valutazione dell'apprendimento
-
Livello di ingresso
A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base
-
Programma
Modulo 1: Automazione dei flussi informativi
• Concetti
• Esempi di APP
• Esempi di flussi automatizzati
Modulo 2: L’Intelligenza Artificiale Generativa per potenziare l’apprendimento
• Creare un tutor
• Prepararsi a una prova o esame
• Potenziare l’apprendimento delle lingue straniere
• Creazione di APP senza utilizzo di codice
Modulo 3 L'IA generativa nella valutazione scolastica
• Concetti e strumenti
• La valutazione con l'IA Generativa guidata dal docente
• Limiti ed Implicazioni etiche
Modulo 4: Intelligenza Artificiale per creare video didattici
• Creare presentazioni
• Creare video tutorial
• I Prompt e altre fonti -
Formatore/i
FRANCESCO PROCIDA