FLG#93-E24 - Intelligenza artificiale e creatività - Scuola futura
FLG#93-E24 - Intelligenza artificiale e creatività
Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Caserta Giordani - CEIS04600L)

-
ID percorso
362739
-
Titolo Percorso
FLG#93-E24 - Intelligenza artificiale e creatività
-
Tipologia di svolgimento
Online
-
Data inizio
07/04/2025
-
Data di conclusione
26/04/2025
-
Durata (in ore)
20
-
Numero posti
40
-
Descrizione
Il corso si articolerà in cinque incontri da tre ore ciascuno, durante i quali verranno esplorate le connessioni tra l'intelligenza artificiale e la creatività umana. Attraverso un viaggio che spazia dalla società alla didattica, dalla musica al cinema, si analizzerà il ruolo dell'AI nella trasformazione del pensiero e della produzione artistica. C’era un tempo in cui l’artista, lo scrittore e il musicista erano gli unici creatori di mondi. Poi arrivò la macchina. Prima stampava, poi calcolava, poi imparò a parlare. E ora? Cosa succede quando la creatività incontra l’AI? La storia dell’intelligenza artificiale è costellata di momenti in cui l’uomo ha cercato di replicare il proprio ingegno. Dalle prime macchine calcolatrici alle moderne reti neurali, il cammino della tecnologia si è intrecciato con l’evoluzione della creatività umana. Oggi ci troviamo di fronte a un bivio: consideriamo l’AI come una minaccia o come un nuovo strumento espressivo?
-
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…), CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Dirigenti scolastici, Docenti, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…)
-
Area DigCompEdu
1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale
2. Risorse digitali
6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti
-
Livello di ingresso
A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base
-
Programma
Nel corso degli incontri si rifletterà su come l’AI stia ridefinendo il concetto di creatività. Saranno esplorati esempi storici, da Leonardo da Vinci ai moderni artisti digitali, per comprendere come l’innovazione tecnologica abbia sempre influenzato il modo in cui l’uomo racconta, disegna e suona il proprio mondo. Si discuterà anche di come la percezione dell’arte e della creatività stia cambiando nell’era delle intelligenze artificiali capaci di generare immagini, testi e melodie in pochi secondi.
Si analizzerà il modo in cui la tecnologia sta cambiando la relazione tra linguaggio e immagine. Un tempo era necessario un lungo processo di progettazione e realizzazione per dare vita a un’illustrazione o a una scenografia. Si discuterà delle implicazioni di un mondo in cui ogni idea può trasformarsi in un'immagine in pochi secondi. Si esplorerà come l’intelligenza artificiale stia trasformando la didattica e l’educazione. La capacità di analizzare il modo in cui un alunno apprende e di fornire risposte adattive apre nuovi scenari per l'insegnamento. L’AI può diventare un supporto, un tutor virtuale che aiuta lo studente a comprendere meglio i concetti attraverso spiegazioni personalizzate e interattive.
Calendario del corso di 20 ore in 5 incontri (15 ore di attività sincrone + 5 ore asincrone).
7, 10, 14, 17 e 24 aprile dalle ore 16:00 alle ore 19:00. -
Formatore/i
LUCA SCALZULLO
-
Data inizio iscrizioni
08/03/2025
-
Data fine iscrizioni
05/04/2025