FLG#106 - Design & Refine: metodologie di costruzione e affinamento del curricolo verticale digitale - Scuola futura
FLG#106 - Design & Refine: metodologie di costruzione e affinamento del curricolo verticale digitale
Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Caserta Giordani - CEIS04600L)

-
ID percorso
407981
-
Titolo Percorso
FLG#106 - Design & Refine: metodologie di costruzione e affinamento del curricolo verticale digitale
-
Tipologia di svolgimento
Online
-
Data inizio
25/09/2025
-
Data di conclusione
18/10/2025
-
Durata (in ore)
20
-
Numero posti
35
-
Descrizione
Il percorso formativo accompagna i docenti nella progettazione di un curricolo verticale integrato, fondato su basi pedagogiche solide e orientato allo sviluppo delle competenze chiave, con particolare attenzione alla dimensione digitale e alla coerenza educativa tra i diversi ordini di scuola.
Attraverso un approccio teorico-pratico, vengono analizzati i riferimenti normativi nazionali ed europei, i framework sulle competenze digitali dei cittadini e degli educatori e i bisogni formativi espressi dal territorio.
La riflessione si traduce in strumenti e strategie per la definizione di obiettivi di apprendimento progressivi, dalla primaria alla secondaria di secondo grado, e per l'allineamento tra obiettivi, metodologie e valutazione. -
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…), CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Dirigenti scolastici, Docenti, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…)
-
Area DigCompEdu
2. Risorse digitali
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti
-
Livello di ingresso
B1. Sperimentatore/Intermedio/Conosce e utilizza in modo efficace e responsabile
-
Programma
1 - Le radici del cambiamento
Quadro normativo, principi pedagogici del curricolo verticale, approfondimento DigComp 2.2 e DigComp Edu, analisi dei bisogni e rilevamento dei traguardi formativi.
2 - Costruire le fondamenta della progressione
Metodologie di progettazione curricolare per ordini di scuola, gradazione degli obiettivi, Mapping delle competenze trasversali e disciplinari, sistemi di valutazione coerenti.
3 - La cassetta degli attrezzi metodologici
Metodologie didattiche innovative, ambienti di apprendimento digitali, strumenti digitali per la didattica attiva e collaborativa, integrazione di metodologie, personalizzazione e inclusione.
4 - Dall'idea alla realtà: esempio disciplinare
Costruzione di UA verticali disciplinari, progressione degli obiettivi dalla primaria alla secondaria di secondo grado, integrazione delle competenze digitali specifiche per disciplina, valutazione autentica e formativa nel percorso verticale.
5 - Tessere le competenze trasversali
Progettazione di UA trasversale per la scuola secondaria di secondo grado, competenze chiave europee e loro declinazione digitale, educazione civica digitale e cittadinanza attiva.
Competenze imprenditoriali e life skills, valutazione delle competenze trasversali.
Percorso formativo online di 20 ore (15 ore di attività sincrona + 5 ore asincrone).
Calendario 25 settembre e 2, 6, 9, 13 ottobre dalle 17:00 alle 20:00. -
Formatore/i
CLAUDIA DE CRESCENZO
-
Data inizio iscrizioni
27/08/2025
-
Data fine iscrizioni
24/09/2025