FG#18-W13 - Cybersecurity per il personale scolastico
Percorso Formativo (Polo Formativo 2024-2026 - Caserta - CEIS04600L)

L'iscrizione ai percorsi formativi avviene esclusivamente nell'area riservata. Per ricercare con facilità un percorso formativo consigliamo di utilizzare l'ID percorso che si trova in questa scheda di dettaglio.
  • ID percorso

    406691

  • Titolo Percorso

    FG#18-W13 - Cybersecurity per il personale scolastico

  • Tipologia di svolgimento

    Online

  • Data inizio

    13/09/2025

  • Data di conclusione

    24/10/2025

  • Durata (in ore)

    20

  • Numero posti

    30

  • Descrizione

    Fornire al personale amministrativo scolastico le competenze necessarie per riconoscere, prevenire e gestire i principali rischi informatici, proteggere i dati trattati e contribuire attivamente alla sicurezza digitale dell’istituto.

  • Regioni destinatarie della formazione

    INTERO TERRITORIO NAZIONALE

  • Tipologia scuola

    Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…), ATA, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)

  • Macro argomento

    Transizione digitale

  • Destinatari

    Personale amministrativo, Dirigenti scolastici, Direttori dei servizi generali e amministrativi, Docenti, Assistenti tecnici, Collaboratori scolastici, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…)

  • Area DigCompEdu

    1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale

    2. Risorse digitali

    6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti

  • Livello di ingresso

    A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare

  • Programma

    1- Fondamenti di Cybersecurity e minacce comuni
    Introduzione alla Cybersecurity. Che cos'è la cybersecurity: principi CIA (Confidenzialità, Integrità, Disponibilità). Il valore delle informazioni scolastiche: privacy e responsabilità. Panoramica delle minacce principali. Phishing, social engineering. Tipi di attaccanti e motivazioni. Esercitazione pratica.
    2 - Buone pratiche digitali e protezione quotidiana
    Password sicure e gestione credenziali. Navigazione web e uso sicuro della posta elettronica. Aggiornamenti e backup: perché sono vitali. Esercitazione pratica.
    3- Sicurezza dei dispositivi
    Tipologie di dispositivi scolastici e vulnerabilità comuni. Dispositivi mobili e lavoro da remoto. Configurazioni base sicure. Firewall, antivirus e sistemi di protezione locali.
    4- Gestione degli accessi
    Gestione delle identità e degli account. Principio del minimo privilegio negli accessi. Esercitazione pratica.
    5- Protezione dei dati, normativa e risposta agli incidenti
    GDPR applicato all'ambiente scolastico. Protezione dei dati critici: cifratura, backup, conservazione. Incidenti informatici: tipologie, sintomi, segnalazione. Come comportarsi in caso di attacco. Esercitazione pratica e valutazione finale.
    Percorso formativo online da 20 ore (15 ore di attività sincrona + 5 ore asincrone).
    Calendario: 13, 20 settembre dalle 14.00 alle 17.00 e 4, 11 e 18 ottobre - dalle 14.00 alle 17.00.

  • Formatore/i

    UMBERTO COCCHI

  • Data inizio iscrizioni

    26/08/2025

  • Data fine iscrizioni

    12/09/2025

Per iscriversi ai percorsi formativi è necessario accedere all'area riservata.