FG#15-W10 - Libri digitali inclusivi
Percorso Formativo (Polo Formativo 2024-2026 - Caserta - CEIS04600L)

L'iscrizione ai percorsi formativi avviene esclusivamente nell'area riservata. Per ricercare con facilità un percorso formativo consigliamo di utilizzare l'ID percorso che si trova in questa scheda di dettaglio.
  • ID percorso

    406678

  • Titolo Percorso

    FG#15-W10 - Libri digitali inclusivi

  • Tipologia di svolgimento

    Online

  • Data inizio

    01/09/2025

  • Data di conclusione

    27/09/2025

  • Durata (in ore)

    20

  • Numero posti

    35

  • Descrizione

    Il corso di 20 ore, suddiviso in 5 incontri da 3 ore ciascuno, più 5 ore di approfondimento e produzione e-tivity, è pensato per i docenti che desiderano esplorare le potenzialità degli strumenti didattici per la creazione di libri digitali accessibili e inclusivi. Imparerai a sfruttare tutte le funzionalità di queste versatili piattaforme, dall'inserimento di testo e immagini all'integrazione di audio, video e elementi interattivi. Verranno approfondite le strategie per rendere i tuoi libri digitali realmente inclusivi, adattandoli alle diverse esigenze di apprendimento, anche per studenti con Bisogni Educativi Speciali (BES). Al termine del corso, sarai in grado di progettare, realizzare e condividere materiali didattici innovativi e coinvolgenti, trasformando l'esperienza di apprendimento dei tuoi alunni.

  • Regioni destinatarie della formazione

    INTERO TERRITORIO NAZIONALE

  • Tipologia scuola

    Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…)

  • Macro argomento

    Transizione digitale

  • Destinatari

    Dirigenti scolastici, Docenti, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…)

  • Area DigCompEdu

    2. Risorse digitali

    5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti

    6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti

  • Livello di ingresso

    A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base

  • Programma

    Percorso formativo online da 20 ore (15 ore di attività sincrone + 5 ore asincrone)
    Calendario: 1, 8, 11, 15, 22 settembre dalle 15.00 alle 18.00
    1°- Libri digitali: Perché?
    Vantaggi per l'apprendimento (interattività, multimedialità, accessibilità).
    Libri digitali e inclusione: adattabilità e supporto personalizzato.
    Interfaccia e funzionalità base di uno strumento per la creazione di libri digitali.
    Inserimento di testo e immagini.
    Laboratorio: creazione di un libro digitale semplice.
    2° - Arricchire i libri con multimedia e interattività:
    inserimento di audio, video, collegamenti ipertestuali.
    Creazione di quiz, sondaggi e pulsanti interattivi.
    Funzioni collaborative per la co-creazione in tempo reale.
    Laboratorio: aggiunta di elementi multimediali e interattivi.
    3°- Progettazione inclusiva:
    Universal Design for Learning (UDL).
    Accessibilità: principi e linee guida.
    Inserimento di trascrizioni, sottotitoli, descrizioni alternative.
    Adattamenti per studenti con DSA e altre disabilità.
    Laboratorio: rendere un libro digitale più accessibile.
    4°- Applicazioni disciplinari e progettazione didattica:
    esempi d’uso in ambito linguistico, scientifico, geografico e storico.
    Adattamenti per fasce d’età e livelli scolastici.
    Definizione di obiettivi didattici e progettazione di attività.
    Laboratorio: progettazione di un’attività didattica interattiva.
    5°- Pubblicazione, valutazione e condivisione:
    esportazione dei libri in diversi formati.
    Modalità di condivisione in ambienti digitali.
    Valutazione dell’apprendimento attraverso strumenti integrati.
    Condivisione di esperienze tra i partecipanti.
    Riflessioni finali e prospettive d’uso.

  • Formatore/i

    CARMELINA SPITALIERI

  • Data inizio iscrizioni

    09/08/2025

  • Data fine iscrizioni

    30/08/2025

Per iscriversi ai percorsi formativi è necessario accedere all'area riservata.