FG#06-W01 - Integrare per innovare: spazi, tecnologie e metodologie
Percorso Formativo (Polo Formativo 2024-2026 - Caserta - CEIS04600L)

L'iscrizione ai percorsi formativi avviene esclusivamente nell'area riservata. Per ricercare con facilità un percorso formativo consigliamo di utilizzare l'ID percorso che si trova in questa scheda di dettaglio.
  • ID percorso

    406083

  • Titolo Percorso

    FG#06-W01 - Integrare per innovare: spazi, tecnologie e metodologie

  • Tipologia di svolgimento

    Online

  • Data inizio

    19/09/2025

  • Data di conclusione

    01/11/2025

  • Durata (in ore)

    20

  • Numero posti

    35

  • Descrizione

    Il corso intende fornire ai docenti strumenti operativi per progettare, gestire e animare ambienti di apprendimento innovativi, valorizzando l'integrazione tra arredi flessibili, dispositivi digitali, e metodologie didattiche attive. In linea con gli obiettivi della linea di investimento 3.2 "Scuola 4.0" del PNRR, il percorso propone un approccio laboratoriale centrato sulla didattica inclusiva, collaborativa e personalizzata. Attraverso moduli teorico-pratici, attività asincrone e un Project work finale, i partecipanti sperimenteranno modelli di insegnamento capaci di trasformare lo spazio fisico e digitale in un vero alleato del processo educativo.

  • Regioni destinatarie della formazione

    INTERO TERRITORIO NAZIONALE

  • Tipologia scuola

    Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…), ATA, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)

  • Macro argomento

    Transizione digitale

  • Destinatari

    Dirigenti scolastici, Direttori dei servizi generali e amministrativi, Docenti, Assistenti tecnici, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…)

  • Area DigCompEdu

    2. Risorse digitali

    3. Pratiche di insegnamento e apprendimento

    5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti

  • Livello di ingresso

    B1. Sperimentatore/Intermedio/Conosce e utilizza in modo efficace e responsabile

  • Programma

    1. Dallo spazio alla didattica: verso una scuola connessa e flessibile
    PNRR; Scuola 4.0; riferimenti normativi; il ruolo dello spazio nell'apprendimento; principi per la progettazione pedagogica degli spazi.
    2. Arredi e configurazioni per l’apprendimento collaborativo
    Agorà, isole, circle-time, learning stations; arredi mobili e polifunzionali; accessibilità e inclusività.
    3. Tecnologie per potenziare la didattica attiva
    Dispositivi: Tablet, Notebook; ambienti collaborativi digitali. criteri per la scelta delle tecnologie.
    4. Metodologie attive e spazi innovativi: una sinergia possibile
    Cooperative Learning, Flipped Classroom, PEER Tutoring, Debate, Gamification; spazio e metodologia: UDL-SEL e LifeComp nella progettazione.
    5. Project Work: integrare per innovare
    - Analisi di casi studio;
    - progettazione di attività interdisciplinari in ambienti innovativi.
    Percorso formativo online da 20 ore (15 attività sincrona + 5 attività asincrona).
    Calendario degli incontri: 19/9 dalle 17.00 alle 20.00 e 3, 10, 24, 28 ottobre - dalle 17.00 alle 20.00.

  • Formatore/i

    FILIPPO CARROZZO

  • Data inizio iscrizioni

    27/08/2025

  • Data fine iscrizioni

    18/09/2025

Per iscriversi ai percorsi formativi è necessario accedere all'area riservata.