Fact-checking con l’IA
Percorso Formativo (Polo Formativo 2024-2026 - Lucca - LUIS01200P)

L'iscrizione ai percorsi formativi avviene esclusivamente nell'area riservata. Per ricercare con facilità un percorso formativo consigliamo di utilizzare l'ID percorso che si trova in questa scheda di dettaglio.
  • ID percorso

    428028

  • Titolo Percorso

    Fact-checking con l’IA

  • Tipologia di svolgimento

    Blended

  • Data inizio

    07/11/2025

  • Data di conclusione

    21/11/2025

  • Durata (in ore)

    20

  • Numero posti

    30

  • Luogo di svolgimento

    IC Le Cure (Firenze)

  • Descrizione

    Il laboratorio propone un’esperienza pratica per sviluppare competenze critiche e creative nell’uso dell’intelligenza artificiale, con un focus sulla verifica delle informazioni, l’analisi delle fonti e la costruzione di pensiero autonomo. Attraverso esercitazioni, simulazioni e attività collaborative, i partecipanti sperimenteranno strumenti e metodologie per affrontare a scuola i temi della disinformazione, del fact-checking e della responsabilità digitale, anche con il supporto dell’IA generativa. Durante il percorso verrà co-costruito un Toolkit educativo composto da rubriche, giochi, schede e risorse didattiche, utile per promuovere consapevolezza critica e cittadinanza digitale. Il laboratorio valorizza un approccio trasformativo all’educazione, in cui l’intelligenza artificiale diventa occasione per riflettere sulle modalità con cui oggi si produce, si interpreta e si condivide la conoscenza.

  • Regioni destinatarie della formazione

    EMILIA-ROMAGNA, LIGURIA, TOSCANA

  • Tipologia scuola

    Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…)

  • Macro argomento

    Transizione digitale

  • Destinatari

    Dirigenti scolastici, Docenti, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…)

  • Area DigCompEdu

    2. Risorse digitali

    5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti

    6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti

  • Livello di ingresso

    A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base

  • Programma

    07 novembre 14:00-18:00 - Laboratorio esperienziale in presenza
    Esplorare criticamente l’intelligenza artificiale.
    In questo primo incontro, i partecipanti verranno coinvolti in attività pratiche e immersive per attivare il pensiero critico e creativo nell’uso dell’IA. Dopo una breve introduzione al laboratorio e ai suoi obiettivi, esploreranno casi reali di disinformazione, valuteranno fonti e affronteranno simulazioni guidate con l’ausilio dell’IA generativa. L’incontro è pensato per stimolare domande autentiche e avviare la costruzione condivisa del toolkit educativo.

    18 novembre 14:00-18:00 - Laboratorio esperienziale in presenza
    Costruire strumenti per la cittadinanza digitale.
    Il secondo incontro sarà dedicato alla sperimentazione attiva e alla co-creazione. I docenti lavoreranno in piccoli gruppi per progettare e testare giochi, schede e altri materiali educativi che andranno a comporre il toolkit condiviso. L’IA sarà utilizzata come partner di progettazione, aiutando a elaborare contenuti personalizzati per il contesto scolastico. Sarà inoltre introdotta la traccia per il project work individuale.

    21 novembre 14:00-18:00 - webinar
    Riflessione e condivisione: che cosa abbiamo imparato?
    Il webinar conclusivo sarà uno spazio di confronto e riflessione metacognitiva sui percorsi svolti, sia in presenza sia nel project work. I partecipanti presenteranno i loro progetti e condivideranno idee, prototipi e strumenti sviluppati, valorizzando le esperienze emerse. Sarà anche l’occasione per discutere criticamente il ruolo dell’IA nella costruzione del pensiero autonomo e per definire i prossimi passi in ottica trasformativa, educativa e professionale.
    8 ore Project Work autonomo dei gruppi di lavoro

  • Formatore/i

    MARIAROSA LOMMI

  • Data inizio iscrizioni

    01/11/2025

  • Data fine iscrizioni

    06/11/2025

Per iscriversi ai percorsi formativi è necessario accedere all'area riservata.