Strumenti e ambienti per l’AI nella didattica
Percorso Formativo (Polo Formativo 2024-2026 - Arezzo - ARVC010009)

L'iscrizione ai percorsi formativi avviene esclusivamente nell'area riservata. Per ricercare con facilità un percorso formativo consigliamo di utilizzare l'ID percorso che si trova in questa scheda di dettaglio.
  • ID percorso

    403181

  • Titolo Percorso

    Strumenti e ambienti per l’AI nella didattica

  • Tipologia di svolgimento

    In presenza

  • Data inizio

    10/09/2025

  • Data di conclusione

    12/09/2025

  • Durata (in ore)

    18

  • Numero posti

    60

  • Luogo di svolgimento

    ISIS Raffaello Foresi, via Bini 4 - Portoferraio

  • Descrizione

    Il percorso formativo affronterà i principali strumenti di AI generativa per la scrittura, la creazione di immagini, la produzione video e la generazione di test e rubriche, passando per Chatbot educativi,
    ambienti di apprendimento digitali, Coding assistito e gestione intelligente dei flussi organizzativi scolastici. Particolare attenzione sarà dedicata ai temi della privacy, della sicurezza dei dati, e alla distinzione tra strumenti open e Closed-Source, per guidare scelte informate e sostenibili.
    Il percorso si caratterizza per un approccio pratico e laboratoriale, in cui ogni modulo è finalizzato a generare Output immediatamente spendibili in classe o nella gestione della scuola. L’ultima sessione sarà dedicata alla progettazione di uno strumento o prototipo personalizzato, in risposta ai bisogni reali delle scuole dei partecipanti.

  • Regioni destinatarie della formazione

    TOSCANA

  • Tipologia scuola

    Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)

  • Macro argomento

    Transizione digitale

  • Destinatari

    Dirigenti scolastici, Docenti

  • Area DigCompEdu

    1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale

    2. Risorse digitali

    3. Pratiche di insegnamento e apprendimento

  • Livello di ingresso

    A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base

  • Programma

    - Mercoledì 10 settembre, ore 9:00-12:00 e 15:00-18:00
    1. Le basi dell’AI generativa. Chatbot, LLM, text-to-image, multimodalità.
    2. Tool AI e agenti didattici. Come creare un assistente per la scuola.
    3. Strumenti AI per la scrittura e la lettura.
    - Giovedì 11 settembre, ore 9:00-12:00 e 15:00-18:00
    4. AI per la generazione di immagini e video. Text-to-image, image editing, video AI.
    5. Esperimenti didattici con l’AI: pensare come un programmatore senza programmare.
    6. Sicurezza, Privacy e AI a scuola. Rischi, regole, modelli chiusi vs aperti.
    - Venerdì 12 settembre, ore 9:00-12:00 e 15:00-18:00
    7. AI e creazione di test e quiz. Valutazione automatica e test adattivi.
    8. AI nella didattica digitale quotidiana: Drive, moduli e altro.
    9. Workflow organizzativi con AI. Documenti, mail, programmazione con AI.
    10. Toolkit personale: idee, pratiche, strumenti.

  • Formatore/i

    ALESSANDRO DE BONO, DANIELE MARTELLI

  • Data inizio iscrizioni

    01/08/2025

  • Data fine iscrizioni

    05/09/2025

Per iscriversi ai percorsi formativi è necessario accedere all'area riservata.